Genova, San Martino: un evento per ringraziare i donatori di sangue
di Redazione
Vanessa Agostini, direttore Unità operativa: "Rinnovo l'appello a donatori e donatrici anche alla donazione di di plasma e rivolgo un appello particolare alle donne"
Regione Liguria, Centro regionale sangue, Ospedale Policlinico San Martino, insieme con l'associazione CIDP Italia (Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni acquisite),hanno organizzato un evento per ringraziare le associazioni liguri e i donatori periodici. Un’ occasione di riflessione sulla donazione altruistica, in vista delle prossime festività natalizie.
«Oggi è una giornata molto importante perché dobbiamo ringraziare da un lato tutti i donatori e, dall’altro, chiedere loro ancora di più – commenta Vincenzo De Angelis, direttore Centro nazionale sangue-. La Liguria è una regione in cui la donazione di sangue ha sicuramente degli ottimi numeri ma può e deve fare ancora meglio perché mancano all'appello, per chiudere bene l’anno, 2.700 litri di plasma. Per l'anno prossimo – continua De Angelis -. La Liguria e i suoi donatori devono impegnarsi a mantenere, e se possibile aumentare, la raccolta del plasma perché i bisogni dei pazienti non diminuiscono ma tendono ad aumentare, in particolare per le immunoglobuline».
«Desidero ringraziare tutti i donatori di sangue e plasma e le associazioni di volontariato che concorrono alla raccolta di plasma che, sebbene meno noto rispetto ai globuli rossi, è una fonte preziosa e indispensabile per la produzione di medicinali plasmaderivati, in particolare le immunoglobuline - sottolinea Vanessa Agostini, direttore Unità operativa Medicina trasfusionale del Policlinico San Martino di Genova e direttore Centro regionale sangue Liguria -. Oggi è con noi l'associazione dei pazienti affetti da polineuropatia e per questa categoria di pazienti le immunoglobuline sono dei veri e propri farmaci salvavita. Rinnovo l'appello a donatori e donatrici anche alla donazione di di plasma e rivolgo un appello particolare alle donne che sono delle ottime candidate alla donazione di questo prezioso emocomponente - conclude Agostini».
Per poter donare sangue e plasma e salvare delle vite bastano 18 anni e diventare donatore periodico significa seguire uno stile di vita sano e controllato, oltre a fare esami regolari del sangue.
Per informazioni su come donare visita la sezione dedicata del sito di Alisa, Centro regionale sangue Liguria.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Salute Sanità - A Sestri Levante il terzo Congresso Nazionale "Tigullio Aritmologia"
15/04/2025
di Redazione Salute


Ambulanza distrutta in incidente, la Croce Verde di Quarto ai cittadini: "Aiutateci a sostituirla"
15/04/2025
di Filippo Serio - Davide Basola


Sanità, grande successo per PS Tracker: in cinque mesi oltre 40mila consultazioni
14/04/2025
di Filippo Serio


Sanità, in arrivo il servizio 'Chiedi a me': ecco la figura del 'facilitatore' nei Pronto Soccorso
14/04/2025
di Filippo Serio


Presentati a Genova i nuovi codici deontologici per le professioni sanitarie Ordine Tsrm e Pstrp
12/04/2025
di Filippo Serio