Genova, “Non ci sono più le quattro stagioni”: viaggio ironico tra musica e clima con Luca Mercalli e Banda Osiris al Teatro della Tosse

di Anna Li Vigni

Alla Sala Trionfo, lo spettacolo con ingresso gratuito che fa parte del programma “Venti e oltre. Vent’anni di Fondazione Edoardo Garrone”

Un’irresistibile lezione-spettacolo per capire, divertendosi, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale che mettono in pericolo la salute del Pianeta.

Dalla Piccola Età Glaciale alle estati roventi e alluvionate di oggi, passando per le celebri “Quattro Stagioni” di Vivaldi: è questo il viaggio, tra musica, storia, arte e scienza, che ci accompagna a riflettere con leggerezza su una crisi sempre più grave.

Il climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, insieme all’irriverente comicità musicale della Banda Osiris, propone uno spettacolo originale e coinvolgente. Un cabaret scientifico che fa ridere e pensare, frutto di una fortunata collaborazione artistica tra il noto studioso e i quattro musicisti piemontesi.

Oggi, le stagioni non sono più quelle raccontate da Vivaldi, e i paesaggi che ispirarono musica e arte sembrano destinati a scomparire. “Che mondo ci aspetta domani, se continuiamo a ignorare il cambiamento climatico provocato dall’uomo?” si chiede Mercalli.

Lo spettacolo, a ingresso gratuito, fa parte del programma “Venti e oltre. Vent’anni di Fondazione Edoardo Garrone”, che celebra due decenni di impegno nella formazione dei giovani e nella diffusione della cultura della sostenibilità.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.