Genova, il gruppo Msc ricorda Franco Ardoino: raccolta fondi a sostegno del Gaslini in memoria dello storico ristoratore
di Filippo Serio
'Mettiamoci all'opera' il nome dell'iniziativa: a quota servirà all'ospedale pediatrico genovese per aiutare le famiglie dei piccoli pazienti in cura

Avrebbe festeggiato 78 anni a maggio Franco Ardoino, lo storico ristoratore genovese scomparso nell'agosto 2022. Parenti, amici e tante fra le persone che lo hanno conosciuto si sono riunite per la prima edizione di "Mettiamoci all'opera", una speciale rassegna benefica per una raccolta fondi da destinare all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova, a cui Ardoino era legato. Per uno strano segno del destino l'evento si è tenuto a bord della Msc Europa, la nave ammiraglia del gruppo crocieristico che condivide il nome con il ristorante che Ardoino aveva fondato in Galleria Mazzini negli anni '60, insiema al fratello Giacomo
L'ospedale Gaslini destinerà i fondi a sostegno delle famiglie dei piccoli pazienti in cura.
Tifoso sampdoriano, tra i vari incarichi Ardoino ha ricoperto il ruolo di vicepresidente vicario di Confesercenti e di membro del Consiglio della Fondazione Carige. Fu sua l'idea di organizzare la 'Partita del Cuore' del 2018 allo stadio Luigi Ferraris della città. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli aveva conferito l'onorificenza di Cavaliere del Lavoro nel 2003. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo aveva nominato Ufficiale della Repubblica nel 2008 e Commendatore della Repubblica nel 2011.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Morte Papa Francesco, la commozione dei genovesi: "Piaceva anche ai non credenti"
21/04/2025
di Anna Li Vigni


Morte Papa Francesco, Comunità di Sant'Egidio: difesa della pace e fratellanza umana eredità preziose
21/04/2025
di Anna Li Vigni


Don Calabrese ricorda Papa Francesco come riformatore attento agli ultimi e testimone di misericordia
21/04/2025
di Matteo Cantile