Genova, Pegli è spoglia senza palme: nei giardini i tronchi mozzi di alberi malati
di Anna Li Vigni
Il paesaggio risente dell'assenza di palme che sono un simbolo del suo storico stemma
Palme e punteruolo rosso: una convivenza difficile essendo questo coleottero particolarmente vorace. Infatti le palme si ammalano a causa delle larve che vengono depositate nei bulbi delle piante.
Le uniche palme che resistono sono le washingtoniane.
I giardini Peragallo, che sono i giardini storici di Pegli, hanno perso più della metà del loro palmizio.
Nei giardini De Andrè le palme sono "cadute come birill" e al posto delle palme le aiuole ora ospitano i "mozziconi" degli alberi malati. La causa ormai conosciuta è un coleottero rosso che deposita le larve nel bulbo della pianta.
"Vogliamo Pegli con le palme al più presto". La palma è uno dei simboli del nostro stemma", spiega Raffaella Grasso, presidente del CIV Riviera di Pegli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Carceri, entro il 2027 nascerà un nuovo provveditorato dedicato alla Liguria
16/06/2025
di Filippo Serio

La suggestione dello chef stellato Visciola: "Foglio bianco del menù con solo i prodotti del giorno"
16/06/2025
di Gilberto Volpara

Genova, processione delle Società operaie cattoliche alla Madonna della Guardia
15/06/2025
di Redazione

Genova, Europei di scherma nella morsa del caldo: posizionati condizionatori extra
15/06/2025
di Redazione


Il meglio di Benvenuti in Liguria: la didattica degli agrumi a Cisano sul Neva
15/06/2025
di Gilberto Volpara

Incontri a Palazzo, il programma di domenica: in onda Maurizio Belpietro e Carlo Sama
15/06/2025
di Redazione