Genova, cultura: nasce premio letterario sulle "emozioni made in Liguria"
di Redazione
Ideato e organizzato dal Rotary Club Genova San Giorgio, con l'adesione di tutti gli altri undici club Rotary genovesi

Un concorso letterario a scopo benefico sulle emozioni che suscita la Liguria ideato e organizzato dal Rotary Club Genova San Giorgio, a cui hanno aderito tutti gli undici club Rotary genovesi. Sarà il primo 'Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio-Liguria Terra di Emozioni' presentato presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria.
Il concorso, patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, farà sì che i dieci racconti vincitori e i tre racconti donati dai tre scrittori genovesi Carlo A. Martigli, Sara Rattaro (nella foto) e Bruno Morchio, diventino un audio libro, con le letture dei racconti da parte dei rotariani genovesi da donare all'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-Centro Nazionale del Libro Parlato, affinché rimangano per sempre ad uso di chi accederà al loro sito. I racconti diventeranno anche un libro, che verrà pubblicato in duemila copie, che saranno donate dai rotariani in visita agli ospiti di alcune case di riposo genovesi. I racconti che devono trasmettere le emozioni che la Liguria suscita anche a chi non la può vedere devono pervenire entro il 30 settembre 2024 presso la segreteria del Rotary Club Genova San Giorgio.
"Un esempio concreto di valorizzazione degli autori e delle autrici liguri - commenta il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana - Si tratta dell'avvio di un nuovo percorso che intende arricchire la voce della Liguria nella letteratura italiana, raccogliendo idealmente le esperienze librarie del Salone del Libro di Torino 2024 e di Genova Capitale Italiana del Libro 2023".
"Siamo davvero molto contenti come Comune di Genova - dichiara l'assessore alle Tradizioni cittadine Paola Bordilli - dell'istituzione del premio letterario. Progettare, gestire e impegnarsi in progetti di cultura come sta facendo oggi il Rotary, che ringrazio per la sua costante presenza e supporto nella nostra città, significa promuovere la creatività e contribuire alla ricchezza e all'identità di una comunità".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione