Friuli Venezia Giulia e MIT insieme per il rilancio del trasporto ferroviario delle merci
di Carlotta Nicoletti
L’assessore Amirante: “Servono incentivi e una visione unitaria per superare la crisi e sostenere la logistica intermodale”

Il Friuli Venezia Giulia si unisce al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per contrastare la crisi del trasporto ferroviario merci. La riduzione della domanda, dovuta ai cantieri del Pnrr e alla crisi economica tedesca, sta mettendo a rischio il settore. L’annuncio arriva dal convegno “Interventi per l’intermodalità e i territori” alla fiera LET Expo di Verona, promosso da ALIS – Italia in movimento.
Obiettivi strategici – “Dobbiamo garantire un sistema di aiuti e incentivi che permetta di mantenere un livello adeguato di domanda di trasporto ferroviario”, ha dichiarato Cristina Amirante, assessore regionale alle Infrastrutture. La Regione sta lavorando per consolidare la sua piattaforma logistica, con una cabina di regia per coordinare investimenti e servizi.
Un polo logistico unificato – Il Friuli Venezia Giulia si distingue per una logistica avanzata, con un sistema portuale che include Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro, supportato da retroporti e poli intermodali. L’obiettivo è promuovere una visione unitaria a livello nazionale e comunitario.
Sostegno agli operatori – Amirante ha sottolineato l’importanza del dialogo con gli operatori privati: “Vogliamo politiche condivise e accogliamo l’invito del Ministero a confrontarci su Ferrobonus e pianificazione logistica”. In questa direzione si muove anche la proposta di una nuova legge regionale per armonizzare investimenti pubblici e privati nel settore.
Prospettive europee – Il Friuli Venezia Giulia, assieme a Emilia-Romagna, Trento e Bolzano, è tra i pochi territori italiani inseriti nei corridoi TEN-T, ottenendo il via libera della Commissione UE a progetti intermodali. Dal 2026 entreranno in vigore nuove norme europee per digitalizzazione e semplificazione del trasporto merci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti