Fondo nazionale TPL 2024: via libera al riparto con tre raccomandazioni Anci
di Carlotta Nicoletti
1 min, 25 sec
L’Anci chiede più fondi, distribuzione equa e risorse rapide per garantire servizi di trasporto pubblico locale efficienti e sostenibili
La Conferenza Unificata ha approvato il riparto del fondo nazionale per il trasporto pubblico locale. Anci avanza tre richieste cruciali: aumentare i fondi, velocizzare l’erogazione e ripartire le risorse in modo più equo, come riporta Ferpress.
Articolo:
Riparto approvato – La Conferenza Unificata ha dato l’intesa allo schema di decreto per la distribuzione delle risorse del fondo nazionale TPL 2024 tra le regioni a statuto ordinario. Il provvedimento, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme al MEF, mira a sostenere i costi del trasporto pubblico locale, inclusi i servizi ferroviari.
Le richieste dell’Anci – Durante la riunione, il vicepresidente Anci Roberto Pella ha consegnato tre raccomandazioni:
1.Risorse rapide – L’iter del decreto va accelerato per garantire l’erogazione dei fondi entro il 2024, fondamentale per la chiusura dei bilanci comunali.
2.Fondi aumentati – Incrementare il fondo da 1 a 1,5 miliardi di euro per migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei servizi di trasporto.
3.Distribuzione equa – Introdurre una ripartizione più coerente con la domanda di mobilità, assegnando risorse direttamente a Città metropolitane e Comuni con oltre 100 mila abitanti.
L’importanza del TPL – Il trasporto pubblico locale rappresenta la spina dorsale della mobilità urbana, essenziale per ridurre traffico e inquinamento e garantire servizi accessibili. Per questo, sottolinea l’Anci, è cruciale adeguare i finanziamenti alle crescenti esigenze di cittadini e amministrazioni locali.
Prospettive future – Il riparto approvato segna un passo avanti, ma resta aperta la necessità di riformare il sistema di distribuzione delle risorse. L’attenzione è ora rivolta all’attuazione concreta delle raccomandazioni dell’Anci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti