Ferrotramviaria: il primo Bilancio di Sostenibilità punta su ambiente, sociale e governance
di Carlotta Nicoletti
Il 2023 segna un anno di svolta per Ferrotramviaria, tra nuove strategie ESG, elettrotreni eco-efficienti e progetti per le comunità locali

Ferrotramviaria ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, tracciando risultati e obiettivi in ambito ambientale, sociale e di governance. Un impegno che guarda al futuro del trasporto pubblico, come riporta Ferpress.
Performance economiche - Nonostante le incertezze macroeconomiche, il Gruppo ha chiuso il 2023 con un valore di produzione di 72,4 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Il patrimonio netto consolidato è salito a 28,2 milioni di euro (+7%).
Ambiente - Tra le iniziative più significative, l’introduzione di 5 nuovi elettrotreni POP riciclabili al 95% e con un consumo energetico ridotto del 30%. “Il trasporto ferroviario con trazione elettrica è il sistema con il minore impatto ambientale,” sottolinea il report. Inoltre, l’azienda ha investito in fonti rinnovabili ed efficientamento energetico, raggiungendo un tasso di recupero rifiuti superiore al 98%.
Progetti infrastrutturali - Nel 2023 è stata completata la tratta Corato-Andria Sud sulla linea Bari-Barletta, con la nuova stazione di Andria Sud operativa dal 3 aprile. Sono in corso i lavori per il raddoppio della tratta Andria-Barletta, compreso l’interramento del tracciato nel centro urbano di Andria.
Sociale - Ferrotramviaria ha rafforzato le politiche di inclusione con lo standard SA8000 e nuove procedure contro la discriminazione. Il numero dei dipendenti è cresciuto di 44 unità, raggiungendo 608 lavoratori. Tra le iniziative sociali, una campagna sulla sicurezza ferroviaria ha coinvolto circa 570 studenti delle scuole locali.
Governance - L’azienda ha introdotto un sistema di gestione integrato con certificazioni ISO e policy avanzate di controllo interno. Un Social Performance Team supervisiona le iniziative di sostenibilità sociale, consolidando il dialogo con gli stakeholder.
Prospettive - Ferrotramviaria si prepara a sviluppare nuove strategie ESG per il 2024, con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico più sostenibile e inclusivo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Nuove tariffe Usa contro le navi cinesi. La Cina minaccia contromisure e accusa Washington di atti discriminatori e non commerciali
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, valle Arroscia: inaugurato nuovo scuolabus, servirà undici Comuni
19/04/2025
di steris