Emergenza Covid, dal 31 ottobre 40 cinema italiani si "trasferiscono" online
di Redazione
Parte l'iniziativa #iorestoinsala, un biglietto per vedere in streaming le ultime uscite e accedere a contenuti speciali. Ci sono anche le sale genovesi di Circuito Cinema

Dopo la chiusura delle sale cinematografiche decretata dal Dpcm del 24 ottobre, i cinema hanno dovuto chiudere i battenti dopo soli 4 mesi di riapertura post lockdown. In questo scenario, più di 40 cinema italiani si sono uniti per mettere online i film in uscita, come avevano già fatto lo scorso maggio: a partire dal 31 ottobre sulla piattaforma www.iorestoinsala.it sarà di nuovo possibile acquistare un biglietto per poter vedere da casa le nuove pellicole e accedere a molti contenuti extra, come incontri con attori e registi, cineforum e anteprime.
All'iniziativa aderiscono anche le sale genovesi di Circuito Cinema (Sivori, City, Corallo, Ariston e Odeon), oltre al cinema Splendor a Ovada. Per i promotori di IorestoinSala, questa "avventura" online non è un escamotage per sopravvivere alle misure restrittive, ma una vera e propria rivoluzione del modo di intendere i cinema, per difendere la cultura del cinema in sala anche attraverso il web e rinsaldare così il rapporto con la comunità di spettatori anche - e soprattutto - in un periodo in cui viene negata la possibilità dell’esperienza di arricchimento culturale e sociale “sul grande schermo”. Il carattere interattivo di #iorestoinSALA sarà potenziato rispetto al progetto iniziale, lanciato durante il lockdown di primavera: in occasione degli incontri in streaming con gli autori, gli spettatori potranno infatti interagire, ponendo domande e commentando in diretta.
Lo spettatore potrà comprare il biglietto dal sito internet della sua sala cinematografica di riferimento – per Genova www.circuitocinemagenova.com - e riceverà quindi un codice e un link per accedere alla sala virtuale. Dal primo click sono 48 le ore a disposizione per completare la visione.
Il primo film a sbarcare in streaming su iorestoinSala il 31 ottobre è Cosa sarà di Francesco Bruni, seguito da Nomad: in cammino con Bruce Chatwin di Werner Herzog. Il 2 novembre, a 45 anni esatti dalla morte del poeta, sarà quindi la volta di In un futuro aprile – Il giovane Pasolini di Francesco Costabile e Federico Savonitto. Sarà invece disponibile dal 5 novembre Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli.
Protagonisti collegati in diretta streaming dalle stanze virtuali di Zoom saranno sabato 31 ottobre alle 20.30 Francesco Bruni moderato da Gian Luca Farinelli, per introdurre Cosa sarà, e lunedì 2 novembre alle 20.30 Francesco Costabile e Federico Savonitto per presentare In un futuro aprile.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, “Lazarus” di David Bowie: dal 30 aprile al Teatro Ivo Chiesa
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Arte, Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
23/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Matsby live al Tiqu: sold out alla festa “Agrodolce” con il chitarrista Sich
23/04/2025
di Anna Li Vigni