Dieci squadre della Protezione Civile in Emilia Romagna: sono 60 uomini con un'idrovora da 9mila litri
di Riccardo Testa
Sono partite dal polo di Santo Stefano Magra, dirette a Imola. Toti e Giampedrone: «Pronti a offrire tutto l’aiuto possibile finché sarà necessario».
Sono partite questo pomeriggio dal polo di Santo Stefano Magra, in provincia di La Spezia, le 10 squadre attrezzate di Colonna mobile della Protezione Civile dirette in Emilia Romagna, regione colpita in questi giorni da una tragica ondata di maltempo.
Gli uomini hanno in dotazione anche con un’idrovora da 9mila litri, utile a realizzare interventi di messa in sicurezza della popolazione e ad attuare le prime misure di risoluzione delle criticità.
«Questo pomeriggio 60 operatori – spiegano il presidente della Regione Liguria Toti e l’assessore alla Protezione civile Giampedrone – sono partiti alla volta di Imola per offrire un supporto in questo momento così difficile. Siamo pronti per offrire tutto l’aiuto possibile finché sarà necessario farlo. La Protezione Civile regionale è in stretto contatto con l’Emilia Romagna e il Dipartimento Nazionale per seguire l’evolversi dell’emergenza».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
protezione civile imola emilia romagna santo stefano magra idrovora giovanni toti giacomo giampedrone regione liguria aiuto maltempoCondividi:
Altre notizie

Genova, caso Gambino, ex comandante vigili: "Nessun dossieraggio"
19/06/2025
di R.P.

Istat, Liguria tocca nuovo primato di vecchiaia: 276 anziani ogni 100 giovani
19/06/2025
di steris


Genova: torna libera Waszp, la tartaruga marina salvata e curata all'Acquario
19/06/2025
di Stefano Rissetto