Cyber security e shipping, giornata di studio in Assarmatori
di Redazione
In collaborazione con l'Accademia Nautica presso la sede di Conftrasporto
Negli ultimi anni la dipendenza dei sistemi di bordo dai sistemi informatici è cresciuta in modo estremamente significativo e lo sarà anche di più con l’imminente avvento della tecnologia autonomous ship e l’uso dell’intelligenza artificiale per il governo delle navi.
L’Open session di Assarmatori ha affrontato a 360 gradi sia gli aspetti della sicurezza informatica in ambito terrestre, sia quelli più specifici relativi ai sistemi a bordo delle navi, anche alla luce delle scelte europee in materia (direttiva NIS – Network & Information Security) dalla quale sono derivati i primi strumenti normativi italiani.
Nel programma della giornata di studio e confronto sono intervenuti i rappresentanti di aziende armatoriali esperti della Cyber security, e anche il dott. Costantino Fiorillo, Dirigente Generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Responsabile Anticorruzione, Organo Centrale di Sicurezza, Cyber Security, Spazio e il Contrammiraglio Luigi Giardino Capo del VI reparto del Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Entrambi hanno dichiarato la massima disponibilità a confrontarsi con il mondo armatoriale per dare attuazione pratica alle nuove regole per la sicurezza informatica in questo settore strategico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
l'eventoCondividi:
Altre notizie

Rende, alleanza tra Mi’Ndujo e Corrente per promuovere lo sharing elettrico
17/04/2025
di Sagal

Industria e logistica, Falteri: "Serve una piattaforma di dialogo per il successo del Paese"
17/04/2025
di Simone Galdi