Club Italia presenta le Linee guida sull’IA nel trasporto pubblico
di Carlotta Nicoletti
Il convegno di Roma ha riunito esperti e aziende per discutere il futuro dell’intelligenza artificiale nel TPL e le prime direttive operative

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il trasporto pubblico locale (TPL), ma il settore istituzionale fatica a tenere il passo. Questo il tema centrale del convegno organizzato da Club Italia a Roma, che ha visto la partecipazione di 150 esperti del settore per la presentazione del volume Linee guida per applicazioni di intelligenza artificiale nella mobilità collettiva.
IA e mobilità – Un connubio inevitabile
“La domanda di servizi innovativi è pronta, l’offerta è già operativa, ma manca ancora una vera capacità di confronto da parte di alcune istituzioni pubbliche” ha affermato Claudio Claroni, direttore di Club Italia, aprendo i lavori.
Linee guida – Un riferimento per il futuro
Il documento presentato punta a fornire un quadro di riferimento per l’utilizzo dell’IA nel settore, evitando “facili entusiasmi” o timori infondati. “Non ci siamo fatti cogliere impreparati da questa rivoluzione tecnologica – ha spiegato Claroni – e abbiamo voluto creare conoscenza condivisa come primo passo verso un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie.”
Best practice – Le esperienze delle aziende
Dopo i saluti del presidente di Club Italia Piero Sassoli, la mattinata è proseguita con gli interventi di aziende leader nel settore. Almaviva ha illustrato le potenzialità dei Large Language Models (LLM) applicati ai servizi di trasporto pubblico, mentre altre realtà come Cediss, TechRail, NCM, AEP, BigoSolutions e Fairtiq hanno presentato esempi concreti di implementazione dell’IA nel TPL.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Auto: calano le immatricolazioni in Europa (-1,9%), quota elettriche al 15,2%
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Aeroporto Perugia: approvato Piano Industriale 2025-2028, crescita traffico passeggeri e nuove rotte
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Logistica: Maersk apre magazzino da 75mila m² in Alta Francia
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Porti: Uilt, no a riforma che svenda portualità italiana. Mantenere controllo pubblico
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Abruzzo: Marsilio e D’Annuntiis, bus elettrici lungo asse Pescara-Montesilvano solo primo passo
29/04/2025
di Stefano Rissetto

Ferrovie Federali Svizzere: al via trasformazione dei treni bipiano per migliorare il comfort
29/04/2025
di Stefano Rissetto