Car-T, approvati in Italia i nuovi farmaci contro i tumori del sangue

di Eva Perasso

1 min, 42 sec

In Liguria San Martino e Gaslini i centri in possesso dei requisiti per somministrarli

Car-T, approvati in Italia i nuovi farmaci contro i tumori del sangue
La decisione di Aifa, Agenzia italiana del farmaco, era attesa a giorni: le prime cure a base di terapia Car-T diventano realtà anche in Italia e spetta ora alle Regioni verificare che i centri selezionati (per la Liguria: Policlinico San Martino e ospedale pediatrico Gaslini) possano rapidamente iniziare a somministrarla. Di cosa si tratta? Car-T, acronimo di chimeric antigen receptor (CAR) – T cell, una terapia innovativa e personalizzata per sconfiggere i tumori che usa le cellule del sistema immunitario dello stesso paziente ingegnerizzate per riconoscerli. Ovvero, una terapia che prevede di insegnare ai linfociti dello stesso paziente a riconoscere le cellule tumorali ed eliminarle. Dopo l'approvazione giusto un anno fa da parte di Ema, Agenzia europea per i medicinali, si attendeva la risposta di Aifa ora arrivata: l'agenzia italiana ha infatti dato il suo ok alla rimborsabilità e quindi alla disponibilità in Italia della terapia chiamata Kymriah di tipo Car-T: indicata per adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), resistenti alle altre terapie o nei quali la malattia sia ricomparsa dopo una risposta ai trattamenti standard e per pazienti fino a 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B.

In Liguria sono stati individuati per la somministrazione della terapia due istituti di ricerca: l’IRCCS-Gaslini, per quanto riguarda i pazienti pediatrici e il Policlinico San Martino, per quelli in età adulta. Si tratta di terapie innovative altamente efficaci e ad alto costo, che rappresentano una svolta nel trattamento delle patologie emato-oncologiche: si stima che, su base annua, saranno trattati in Liguria da uno a tre pazienti pediatrici e una decina pazienti adulti, proiezioni che dipendono sia dalla epidemiologia della patologia sia dalla complessità organizzativa che il trattamento richiede.

"Il processo di certificazione dei centri liguri è frutto di un importante lavoro di squadra che permetterà, anche in Liguria, di trattare pazienti affetti da gravi patologie con una terapia innovativa e personalizzata. Ora siano velocizzate le ultime procedure burocratiche in modo da poter utilizzare al più presto questi farmaci innovativi", ha dichiarato l'assessore ligure alla Sanità Sonia Viale.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.