Balneari, a Savona le priorità per il 2025: occupazione, sostenibilità e accessibilità

di Carlotta Nicoletti

1 min, 8 sec

Nel convegno del Consorzio “Obiettivo Spiagge”, focus sulle sfide del settore: energie rinnovabili, tutela dei lavoratori e sviluppo del territorio

Balneari, a Savona le priorità per il 2025: occupazione, sostenibilità e accessibilità

Lavoro, sostenibilità e accessibilità sono i temi centrali del convegno annuale del Consorzio “Obiettivo Spiagge”, tenutosi a Savona. Durante l’evento, rappresentanti istituzionali e del settore hanno discusso delle iniziative realizzate e dei progetti per il 2025, sottolineando la necessità di certezze normative e il ruolo strategico delle energie rinnovabili.

“L’importanza del Consorzio sta nel fare rete, valorizzando il lavoro degli imprenditori che hanno trasformato il litorale in un’opportunità di sviluppo e occupazione”, ha dichiarato Paolo Ripamonti, assessore regionale all’Energia.

Ripamonti ha evidenziato il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), definite “strumenti essenziali per promuovere la sostenibilità in una regione leader nelle Bandiere Blu”.

Marco Scajola, assessore regionale al Demanio Marittimo, in un videomessaggio ha ribadito l’impegno della Regione Liguria nel tutelare lavoratori e investimenti: “Il lavoro del Consorzio è fondamentale. Come Regione continueremo a sostenere il comparto, garantendo il suo sviluppo presente e futuro”.

Prospettive per il 2025

Tra gli obiettivi fissati per il prossimo anno figurano l’incremento dell’accessibilità alle spiagge e il consolidamento dell’occupazione stagionale, con una particolare attenzione alla transizione ecologica.

Il convegno ha confermato l’importanza del settore balneare per l’economia ligure, delineando strategie per affrontare le sfide di un mercato in evoluzione.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.