ArcelorMittal, Patuanelli: "L'azienda ha violato gli accordi"
di Eva Perasso
Governo critico sul piano industriale che prevede nuovi esuberi. Martedì incontro in videoconferenza con i sindacati

Per il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, il piano presentato da ArcelorMittal "Non rispetta l'accordo del 4 marzo". Il piano industriale 2020-2025, lungo 500 pagine, prevede tagli di migliaia di posti di lavoro entro il 2025, con primi esuberi già entro la fine del 2020 e una concreta diminuzione della produzione per arrivare nel 2025 a 6 milioni di tonnellate di acciaio prodotti e un totale di 7.500 occupati.
Ma gli accordi di marzo erano diversi: le tonnellate sarebbero state 8 milioni e gli occupati, nel 2025, sarebbero stati 10.700.
Ieri una prima analisi del piano in videoconferenza da parte dei rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico e del ministero dell'Economia e delle Finanze insieme agli amministratori straordinari dell'Ex Ilva e al consulente Francesco Caio ha già dato il suo parere negativo, e per lunedì è previsto un secondo incontro del governo per valutare meglio i suoi contenuti.
Convocato anche un incontro in videoconferenza per il giorno 9 giugno, martedì, tra ministero dello Sviluppo economico e sindacati metalmeccanici e confederali, pronti ad annunciare iniziative di protesta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Confcommercio Liguria, Alessandro Cavo nuovo presidente
20/06/2025
di Stefano Rissetto

Genova: Istituto Italiano di Tecnologia si espande in Valle d'Aosta
20/06/2025
di steris

Genova, metalmeccanici in sciopero, Nobis (Fim Cisl): “Federmeccanica irresponsabile, serve il contratto”
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Pnrr, Bizzarro (Uil Liguria): "Il Piano rischia di fallire senza scelte politiche coraggiose"
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Imperia: ok del ministero, il nuovo porto turistico può ripartire
18/06/2025
di Stefano Rissetto

RINA acquisisce la finlandese Foreship e consolida la sua posizione nella consulenza ingegneristica navale
18/06/2025
di Stefano Rissetto