Youtumor.org, Sobrero: "Serviva parlare ai pazienti spiegando loro cos'è la malattia"
di Marco Innocenti
Il direttore dell'oncologia del San Martino: "Stile di vita sano e screening le chiavi per una corretta prevenzione"
Raccontare i tumori in modo semplice e chiaro non è impresa facile, raccogliere le informazioni di un'intera carriera dedicata all'oncologia e renderle immediatamente fruibili ai non addetti ai lavori lo è ancora meno ma il professor Alberto Sobrero, direttore di Oncologia del policlinico San Martino di Genova non è certo uomo da farsi spaventare e così ecco prendere vita youtumor.org, il portale che punta a parlare direttamente ai pazienti e alle loro famiglie, dando loro informazioni chiare e puntuali ma anche semplici da reperire, senza dover sfogliare centinaia di pagine e senza doversi districare fra mille spiegazioni tecniche.
"Prima di creare questo sito - ci spiega proprio il professor Sobrero, ospite negli studi di Telenord nel corso di TGN Diretta - ho valutato decine di altri siti e ho visto che in molti casi si dice ai malati cosa chiedere ai medici, quali domande rivolgere ma non si spiega cos'è la malattia, quali speranze di vita si hanno, quale sarà il decorso. Altre volte, invece, queste informazioni sono archiviate in pagine e pagine, rendendo quindi difficilissimo il loro reperimento. Quello che ho voluto fare, quindi, è stato raccogliere tutte le principali informazioni, ordinandole per tre differenti tipologie di utenti: quelli che sono alla ricerca di spiegazioni perché temono di avere un tumore, quelli che hanno avuto una diagnosi di tumore ma hanno un decorso positivo della malattia e quelli che, invece, stanno vivendo un decorso negativo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Asl2, Monica Repetto nuovo direttore della SC di Nefrologia
17/04/2025
di m.m.

Liguria, accordo tra Regione e medici di base: aperture degli studi durante le feste
17/04/2025
di Redazione

Unità mobile per la diagnostica e lo screening: il servizio di Asl 5 diventa effettivo
17/04/2025
di Redazione


Petralia: "Neirone in Salute, grande attenzione e risposta immediata al progetto pilota"
16/04/2025
di Maurizio Michieli