Università di Genova, la terapia chirurgica per l'emicrania
di Redazione
La chirurgia mininvasiva di Edoardo Raposio è risolutiva nel 94% dei casi: lo studio sulla rivista Plastic and Reconstructive Surgery Go
E' stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Plastic and Reconstructive Surgery Go il lavoro di Edoardo Raposio, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Chirugiche dell'Università di Genova, che riassume l’esperienza terapeutica degli ultimi 259 pazienti, affetti da cefalea muscolo-tensiva o emicrania, trattati chirurgicamente con una nuova terapia mininvasiva e con un risultato positivo nel 94% dei casi.
Tale tecnica, effettuata in anestesia locale con sedazione, indolore, consiste nella liberazione mininvasiva di alcuni nervi, l’irritazione dei quali causa l’insorgenza degli attacchi. Le principali terminazioni nervose interessate possono essere localizzate, a seconda dei casi e in ordine di frequenza, nella zona occipitale od alla base posteriore del collo (a scatenare la cosiddetta “cervicale”), nelle regioni temporali (in corrispondenza delle tempie) o nella regione frontale (di solito in prossimità delle sopracciglia). Per approfondimenti cliccare qui.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi
24/04/2025
di m.m.


Salute Sanità: primi mille giorni di vita, 3° congresso di aritmologia
23/04/2025
di Maurizio Michieli

Liguria, otto bollini rosa per gli ospedali della nostra regione
22/04/2025
di m.m.