Anche quest’anno, all'Auditorium di via Garibaldi, si è tenuta l'assemblea generale del Mig (Musicisti indipendenti per Genova), che raggruppa centinaia di artisti del territorio. Obiettivo del Mig è la rinascita di un polo musicale importante nella città di Genova, non limitata alla semplice promozione delle realtà musicali già presenti sul territorio, ma idonea a rendere nuovamente la città un centro d’interesse culturale per tutto il territorio nazionale. Il Mig si impegna dalla sua nascita a proporre iniziative atte a rivalutare la musica in città, e a proporsi come interlocutore attivo verso la pubblica amministrazione: solo tramite la collaborazione tra artisti ed istituzioni può avvenire un reale cambio di tendenza. In questa occasione è presentato un nuovo progetto per la città di Genova, che vede coinvolti tutti i principali locali che fanno musica e cultura nella città. Un’idea nuova ed importante non solo per i gestori ma anche per i musicisti che con loro collaborano, per questo erano presenti alcuni rappresentanti dei locali. Si tratta di una app e di un sito utili a tracciare i concerti che si tengono in città e in quali locali, creando una sinergia fra spazi e artisti. Un'app che verrà lanciata a breve insieme al Comune.
"Una app per indicare ai turisti chi suona a Genova e in quale locale"
di Claudio Cabona
L'associazione Mig e il Comune insieme per un progetto che tuteli e aiuti gli artisti della città
Video momentaneamente non disponibile.
Altre notizie

Zhao Lihong ospite d’onore al Festival Internazionale di Poesia di Genova
14/06/2025
di Anna Li Vigni

Teatro Carlo Felice, esplosione di applausi alla prima de “Il Flauto Magico” di Mozart
14/06/2025
di Anna Li Vigni

“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: musica e memoria nel 220° anniversario della nascita
13/06/2025
di Anna Li Vigni


Focus Cultura, la coppia Caprioglio-Tedeschi brilla a teatro con Plaza Suite
13/06/2025
di Anna Li Vigni