Triora, attivo il nuovo sito per l’elisoccorso notturno: un passo avanti per la sanità dell’entroterra ligure

di Redazione

1 min, 2 sec

Vicepresidente Piana e assessore Nicolò: "Segnale concreto di attenzione a chi vive nelle zone più isolate"

Triora, attivo il nuovo sito per l’elisoccorso notturno: un passo avanti per la sanità dell’entroterra ligure

L’entroterra ligure compie un importante balzo in avanti sul fronte della sicurezza sanitaria. È stato inaugurato a Triora, in Valle Argentina, il nuovo sito operativo HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) abilitato anche per i voli notturni. Un’infrastruttura strategica che permetterà all’elisoccorso di intervenire 24 ore su 24, riducendo drasticamente i tempi di risposta nelle emergenze, soprattutto nelle aree interne più difficili da raggiungere.

"Parliamo di territori che soffrono maggiormente l’isolamento e la distanza dai presidi ospedalieri – ha dichiarato Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Entroterra – Con questa nuova operatività notturna garantiamo maggiore tempestività nei soccorsi. È un segnale concreto di attenzione verso le nostre comunità montane, che devono poter contare su servizi adeguati”.

Anche l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “L’attivazione delle piazzole notturne rappresenta un progresso fondamentale nel rafforzamento della rete di emergenza-urgenza. Avere strutture operative anche di notte significa offrire cure più tempestive e vicine ai cittadini, anche a chi vive nelle zone più isolate”.

Con l’entrata in funzione del sito di Triora, la Liguria consolida così la sua rete di elisoccorso, rendendo più efficiente e capillare il sistema sanitario regionale e garantendo un supporto essenziale in situazioni critiche, anche nelle ore più difficili.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.