Santi (Federagenti): "Rilancio del gas italiano opportunità per il nostro settore"
di Edoardo Cozza
"Solo in Adriatico sono presenti e inattive decine di piattaforme petrolifere per le trivellazioni: ci mettiamo a disposizione per ricostruire la filiera"

"Solo in Adriatico sono presenti e inattive decine di piattaforme petrolifere per le trivellazioni Se un numero crescente di queste trivelle verrà riattivato, tutti gli operatori marittimi saranno chiamati a rimboccarsi le maniche". Il presidente di Federagenti, la federazione nazionale degli agenti marittimi, Alessandro Santi considera un'opportunità per gli operatori marittimi l'annunciato avvio di una campagna per lo sfruttamento delle risorse di gas inutilizzate in Italia.
"Federagenti e gli agenti marittimi - aggiunge - intendono mettersi a disposizione dello Stato per ricostruire questa filiera che richiederà l'utilizzo di un'intera flotta di supply vessels, di mezzi marittimi, di rimorchiatori e in taluni casi di navi gasiere". Una catena logistica del gas che permetterebbe, secondo Santi anche la nascita di nuove attività e un'occupazione specializzata.
"È il caso di ricordare - continua Santi - che sotto i fondali nelle acque territoriali italiane e in alcune regioni del Paese, si celano 90 miliardi di metri cubi di gas, cioè del meno inquinante dei carburanti fossili. Un gas la cui estrazione costerebbe 5 centesimi a metro cubo, contro i circa 70 che gravano sulla testa degli italiani per il gas importato, con punte anche superiori, soprattutto nelle ipotesi di aggravamento delle tensioni internazionali con la Russia".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, Ente Bacini compie 100 anni: storia, innovazione e futuro al centro delle celebrazioni
19/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Europe’s Rail si allarga: nuovi membri per accelerare l’innovazione ferroviaria in UE
19/03/2025
di Carlotta Nicoletti

FS punta sull’intermodalità: più treni per gli aeroporti e meno auto sulle strade
19/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Club Italia presenta le Linee guida sull’IA nel trasporto pubblico
19/03/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova si conferma leader mondiale nella nautica professionale: nel 2024 il comparto vale 630 milioni di euro
19/03/2025
di Carlotta Nicoletti