Sanremo: reperti archeologici in cantiere piazza Eroi, ma i lavori non si fermano
di Redazione
Il Soprintendente Roberto Leone: "Si tratta di oggetti ormai decontestualizzati"

Alcuni reperti archeologici, consistenti principalmente in anfore dell'età romana imperiale, del tipo che era prodotto nella Gallia meridionale, l'odierna Provenza, sono stati dissotterrati durante i lavori di costruzione del parcheggio interrato, in piazza Eroi, a Sanremo. Tuttavia, non ci sarà alcuno stop dei lavori. Durante un recente sopralluogo, infatti, è stato delimitato il settore del cantiere in cui è conservato lo strato di riporto e la Soprintendenza ha disposto il recupero di tutti i reperti di età antica, medievale e moderna conservati nel terreno, senza alcuna interruzione.
"Si tratta di reperti ormai decontestualizzati e fuori posto rispetto alla loro conservazione archeologica, ma con la certezza che provengano da una posizione precisa - ha detto il soprintendente Roberto Leone -. Ci permettono comunque di collegare quelle anfore al centro abitato romano che esisteva nell'area, forse un vicus, di cui conosciamo anche la necropoli trovata in Via dei Cappuccini. Si trattava di un centro minore rispetto alle città, ma era comunque parte delle arterie di comunicazione sia terrestri sia marittime, poiché queste anfore cariche di vino arrivavano certamente via mare".
"Si tratta di un lembo di cinquanta metri quadrati, limitato e già intaccato dai tanti sottoservizi urbani - ha sottolineato il funzionario archeologo della Soprintendenza Stefano Costa -: lo scavo di questo strato di terreno con un mezzo meccanico più piccolo permette di proseguire i lavori e recuperare la totalità dei reperti che poi verranno puliti, inventariati e speriamo anche esposti nel museo civico di Palazzo Nota".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Benvenuti in Liguria a Palazzo Pallavicino con i produttori e i protagonisti di un'annata speciale
25/06/2025
di Gilberto Volpara

San Giovanni, l’arcivescovo Tasca richiama Genova a unità e responsabilità
25/06/2025
di R.T.

Meteo Liguria, temperature in aumento e cielo sereno nel pomeriggio
25/06/2025
di red. tel

Sestri Levantre, proiettile bellico rinvenuto in mare vicino alla Baia del Silenzio: area interdetta
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Reti obsolete, consumi record e siccità: l’Italia alle prese con la sua crisi idrica permanente
24/06/2025
di Filippo Serio - Simone Galdi

Genova, l'amministrazione Salis registra 11 bambini nati da coppie di donne
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti