Sanità, rapporto Agenas: Asl 5 fanalino di coda, le altre Asl liguri vicine agli standard nazionali
di M.C.
Le Asl liguri mostrano risultati misti: mentre la Spezia è tra le peggiori, Savona e Imperia si avvicinano agli standard nazionali

Il rapporto 2024 dell’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) pone la Asl 5 della Spezia al livello “basso” di performance sanitaria, unico caso nel Nord e buona parte del Centro Italia. I dati evidenziano una situazione critica nel Levante ligure, con la Asl spezzina che si colloca stabilmente nella parte inferiore della classifica nazionale e tra le 30 peggiori aziende sanitarie territoriali del Paese.
Classificazione nazionale – Il monitoraggio ha analizzato 34 indicatori suddivisi in sei aree principali, tra cui prevenzione, ospedaliera e sostenibilità economica. Complessivamente, solo 27 aziende in Italia hanno raggiunto una valutazione “buona”, mentre 53 sono considerate intermedie e 30, tra cui la Asl 5, risultano “migliorabili”.
Cure primarie e assistenza distrettuale – La performance della Asl 5 è particolarmente carente nel campo delle cure primarie, che includono medici di base, pediatri e guardia medica. Su questa sub-area, la Asl 5 è terzultima a livello nazionale, superata in negativo solo da Oristano e Asti. A guidare la classifica sono invece strutture di eccellenza come la Usl di Bologna.
Confronto con altre realtà – Tra le 27 aziende sanitarie che servono una popolazione inferiore a 250mila abitanti, la Asl spezzina è una delle sole tre con un livello “basso”, mentre altre 24 rientrano nei livelli “medio” o “alto”. Questo la rende un’anomalia rispetto alla tendenza del Nord Italia, dove le aziende sanitarie generalmente offrono un servizio di qualità maggiore.
Le migliori e le peggiori – Il rapporto identifica nell’Ulss 8 Berica (Veneto) e nell’Ats di Bergamo (Lombardia) le eccellenze a livello nazionale. Sul versante opposto, figurano la Asl Napoli centro, l’Asp di Crotone e altre aziende del Sud Italia. La presenza della Asl 5 in questa fascia bassa sottolinea le gravi difficoltà del sistema sanitario locale.
I risultati delle altre Asl della Liguria:
ASL 1 Imperiese – Questa azienda sanitaria ha mostrato buone performance in ambito preventivo e ospedaliero, con indicatori che si avvicinano agli standard nazionali. Tuttavia, emergono criticità nella sostenibilità economica, suggerendo la necessità di interventi mirati per garantire un equilibrio finanziario.
ASL 2 Savonese – L'ASL 2 si distingue per l'efficienza nell'assistenza distrettuale e per gli investimenti in infrastrutture sanitarie. Nonostante ciò, alcuni indicatori di mortalità evitabile indicano margini di miglioramento, sottolineando l'importanza di potenziare le strategie di prevenzione.
ASL 3 Genovese – Essendo la più grande della regione, l'ASL 3 presenta risultati eterogenei. Eccelle in sostenibilità economica e investimenti, ma affronta sfide significative nell'assistenza ospedaliera, con tempi di attesa e accessibilità che richiedono attenzione.
ASL 4 Chiavarese – Questa azienda mostra buone performance in prevenzione e assistenza distrettuale. Tuttavia, la sostenibilità economica rappresenta una sfida, indicando la necessità di una gestione più efficiente delle risorse.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, gatti: una ventina di nuove 'casette' per gli ospiti delle colonie feline
02/04/2025
di Redazione

Imperia: la pista ciclabile sarà presentata all'Expo' 2025 di Osaka
02/04/2025
di Stefano Rissetto


Il Maestro Uto Ughi per la Gigi Ghirotti: a Tgn Today il prof. Franco Henriquet
02/04/2025
di Matteo Cantile -Carlotta Nicoletti

Cieli nuvolosi sulla Liguria ma senza piogge, miglioramenti in serata
02/04/2025
di red. telenord