Salvini durissimo contro gli Elkann: "Fiat-Stellantis è un esempio di come non bisogna fare impresa con denaro pubblico"
di Matteo Cantile
Il Ministro alle Infrastrutture parla a margine dell’Assemblea Generale di ALIS: "No a denaro pubblico in aziende senza risultati"
Matteo Salvini durissimo contro Fiat Stellantis e contro la famiglia Elkann: a margien dell’Assemblea Generale di ALIS, il Ministro alle Infrastrutture ha espresso forti critiche verso la gestione dell'azienda italo-francese, chiedendo una maggiore responsabilità economica da parte della proprietà. Ha inoltre ribadito la contrarietà della Lega alla messa al bando dei motori endotermici dal 2035, definendola una “follia”.
Duro attacco - Matteo Salvini non ha risparmiato parole dure nei confronti della famiglia Elkann, sottolineando come, a suo avviso, l’azienda abbia beneficiato di ingenti finanziamenti pubblici senza restituire adeguati risultati economici e occupazionali. “Quando c’è da guadagnare, scappano; quando c’è da chiedere, lo fanno agli operai. Serve maggiore responsabilità”, ha dichiarato il Ministro, aggiungendo che “questa è l’antitesi di come si fa imprenditoria con denaro pubblico”.
Licenziamenti e casse integrazioni - Salvini ha puntato il dito contro le numerose chiusure di stabilimenti e il ricorso massiccio alla cassa integrazione, definendo queste situazioni emblematiche di una gestione fallimentare che grava sui lavoratori e sulle loro famiglie. Il Ministro ha anche criticato le “buonuscite farneticanti” elargite ai dirigenti, sostenendo che in certi casi i fondi dovrebbero essere restituiti piuttosto che erogati.
Motori endotermici - Un altro tema caldo è stata la messa al bando dei motori endotermici a partire dal 2035, che Salvini ha definito una decisione “suicida” per l’industria europea dell’automotive. Il Ministro ha ribadito che la Lega si oppone da anni a questa misura, e che ora sempre più esponenti politici si stanno unendo a questa battaglia. “Nel 2025 il Parlamento europeo deve cambiare direzione per rimettere il lavoro al centro delle decisioni”, ha aggiunto.
Assemblea ALIS - L’intervento di Salvini si è svolto a margine dell’Assemblea Generale di ALIS, un evento di rilievo per il settore dei trasporti e della logistica che si è tenuto presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma. Durante l’assemblea, giornalisti di spicco come Bruno Vespa e Monica Maggioni hanno moderato dibattiti su temi cruciali quali digitalizzazione, crescita economica e sviluppo sostenibile.
Collaborazione pubblico-privato - L’Assemblea è stata anche l’occasione per ribadire l’importanza della sinergia tra imprese e istituzioni nel promuovere una ripresa economica solida e inclusiva. Tuttavia, Salvini ha sottolineato che questa collaborazione deve avvenire in modo trasparente, senza sprechi di risorse pubbliche.
Futuro dell’industria - Guardando al 2025, il Ministro ha auspicato un cambio di rotta nel Parlamento europeo per creare una maggioranza che supporti il lavoro e l’industria senza penalizzare settori strategici come quello automobilistico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Matteo Salvini ALIS Stellantis crisi automotive Depaoli motori endotermici transizione ecologica Energia auto elettriche cassa integrazione fiat elkann tavaresCondividi:
Altre notizie
Verso le Comunali, Italia Viva vuole allearsi con il Pd ma c'è una condizione: domani il primo vertice
13/01/2025
di Matteo Cantile
Liguria, cinghiali: botta e risposta tra animalisti di Osa e vicepresidente Piana
13/01/2025
di Stefano Rissetto
Veroli, impegno confermato a sostegno della maggioranza comunale
13/01/2025
di M.C.
Sestri Levante, assalto al pullman dei tifosi del Pontedera: il sindaco chiede scusa
12/01/2025
di steris
Orlando, D'Angelo e i "saggi": il Pd in cerca di un 'metodo' per selezionare l'anti Piciocchi
11/01/2025
di Matteo Cantile