PSA International: ricavi in crescita, ma l’utile cala del 25% nel 2024
di Redazione
Il gruppo ha registrato ricavi per 7,7 miliardi di dollari di Singapore, spinto dall’aumento dei volumi containerizzati. Il profitto netto scende a 1,1 miliardi

PSA International ha chiuso il 2024 con ricavi in aumento dell’8,9%, raggiungendo 7,7 miliardi di dollari di Singapore. Tuttavia, l’utile netto ha subito un calo del 25,2%, attestandosi a 1,1 miliardi. Il risultato è stato influenzato dall’aumento dei costi operativi, dall’inflazione e da svalutazioni su attività immateriali legate all’incertezza economica globale.
Traffico container – PSA ha movimentato 100,2 milioni di TEU nel 2024, segnando un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente. I terminal di Singapore hanno gestito 40,9 milioni di TEU (+5,5%), mentre quelli internazionali hanno raggiunto 59,2 milioni di TEU (+5,7%).
Andamento finanziario – Il margine operativo è sceso del 3,7%, mentre il profitto prima delle tasse ha registrato una flessione del 22,7%. Nonostante ciò, il gruppo mantiene una solida posizione finanziaria con un rapporto debito/capitale di 0,51.
Sfide globali – Il presidente del gruppo, Peter Voser, ha evidenziato le difficoltà legate a tensioni geopolitiche, inflazione e cambiamenti climatici, sottolineando l’importanza di investimenti in innovazione e infrastrutture: “PSA deve adottare una mentalità trasformativa per creare supply chain più interconnesse e sostenibili”.
Strategia N2N – Il CEO ha sottolineato il successo dell’approccio Node to Network (N2N), che ha migliorato l’efficienza operativa trasformando i terminal in un ecosistema logistico integrato. “PSA ha dimostrato una resilienza eccezionale, superando per la prima volta i 100 milioni di TEU”, ha dichiarato.
Il gruppo proseguirà sulla strada dell’innovazione e della sostenibilità per affrontare le sfide del settore e garantire la competitività nel lungo termine.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, convegno Assagenti, per combattere la fuga di cervelli:"Serve modello di aggregazione che rinasca dalle radici storiche"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

Trump e i nuovi dazi: lo shipping si prepara a reagireMessina: "Cambieranno alcune rotte e trade, ma il settore si adatterà"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti