Ponte Morandi, un anno fa la demolizione delle pile 10 e 11
di Marco Innocenti
Erano le 9.38 del mattino: il conto alla rovescia degli artificieri nella galleria dell'autostrada, le sirene e poi l'esplosione
"5, 4, 3, 2, 1... spara". Sono le ultime parole degli artificieri prima dell'esplosione che, esattamente un anno fa alle 9.38 del mattino, ha dato il via alla demolizione delle pile 10 e 11, quel che rimaneva del Ponte Morandi dopo il tragico crollo del 14 agosto 2018. Pochi secondi, anzi pochi istanti, prima che una nuvola di polvere inghiottisse le macerie di ferro e calcestruzzo ormai adagiate a terra.
Ora che il nuovo viadotto sul Polcevera sta per essere inaugurato, che il nastro d'acciaio e asfalto corre di nuovo ad unire le due sponde della Valpolcevera, quel 28 giugno dello scorso anno sembra ancora più lontano, insieme alle tante paure e ai tanti dubbi che l'avevano preceduto. L'uso degli esplosivi, le procedure di sgombero di migliaia di famiglie, i timori per le polveri, tutto spazzato via da quel boato che precedette l'implosione, dalle colonne d'acqua che si alzarono dalle vasche poste sopra e intorno alle pile, dalla liberazione nel veder andar giù anche l'ultimo brandello di quella tragedia.
E ad un anno di distanza, forse, Genova può davvero dirsi pronta a rialzarsi e ripartire.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Morte Papa Francesco: funerali sabato 26 aprile sul sagrato di San Pietro
22/04/2025
di steris

Dove nascono le campane che omaggiano Papa Francesco? La risposta a Benvenuti in Liguria
22/04/2025
di Gilberto Volpara


Savignone: la caduta primaverile delle corna dei daini spiegata in lingua genovese
22/04/2025
di Gilberto Volpara

Papa Francesco, svelato il testamento: ecco le sue ultime volontà
22/04/2025
di M.C.

Sereno sulla Liguria, lievi velature a Ponente e cumuli sui rilievi nel pomeriggio
22/04/2025
di red. tel