Pannelli fotovoltaici a fine vita, una sfida cruciale per l’economia circolare
di M.C.
Tra il 2028 e il 2032 in Italia 37 milioni di pannelli da riciclare. Normative e incentivi per una gestione sostenibile
L’Italia si prepara ad affrontare una sfida ambientale ed economica: il riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita. Tra il 2028 e il 2032 saranno 37 milioni i moduli da smaltire, pari a 744.000 tonnellate di materiali che, se gestiti correttamente, potranno trasformarsi in preziose materie prime seconde. La normativa Raee e l’Opzione 118 rappresentano gli strumenti principali per garantire una gestione sostenibile e incentivare il rispetto delle regole.
Normativa Raee - I pannelli fotovoltaici, al termine del loro ciclo di vita, rientrano nella categoria dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee). Il Decreto Legislativo 49/2014 impone che vengano raccolti, riciclati e smaltiti secondo criteri ambientali rigorosi. L’Opzione 118, in particolare, stabilisce la responsabilità estesa del produttore (Epr), obbligando i produttori a garantire sistemi di raccolta e riciclo sostenibili.
Incremento delle adesioni - Dal 26 giugno al 4 novembre 2024, le imprese aderenti all’Opzione 118 sono passate da 1.806 a 4.489, segnando un aumento del 148,57%. Questo incremento ha portato il numero totale di moduli garantiti per il trattamento da 2,8 milioni a oltre 7,2 milioni (+157,04%). La potenza complessiva dei moduli gestiti è cresciuta del 168,47%, passando da 617.553 kW a 1.658.133 kW.
Incentivi e proroghe - Per incentivare una gestione corretta dei moduli, il governo italiano ha prorogato fino al 31 dicembre 2024 il termine per chi desidera prestare garanzie finanziarie a consorzi qualificati. Inoltre, il Gestore dei Servizi Elettrici (Gse) ha pianificato per il 2025 due ulteriori finestre temporali per aderire all’Opzione 118, facilitando l’accesso alle aziende.
Forum di Italia Solare - Il 2 e 3 dicembre a Roma si terrà il Forum di Italia Solare, durante il quale Consorzio Erp Italia discuterà le opportunità legate all’Opzione 118. Saranno illustrate le novità legislative e i processi di riciclo avanzati, con un focus sull’importanza di trasformare i pannelli in materie prime seconde, integrando i principi dell’economia circolare.
Economia circolare - La gestione sostenibile dei pannelli fotovoltaici rappresenta un’occasione per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare i materiali riciclati. Questa prospettiva permette non solo di tutelare l’ambiente, ma anche di generare benefici economici lungo l’intera filiera produttiva.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Agricoltura sostenibile, la rivoluzione delle api robot capaci di impollinare
21/01/2025
di Simone Galdi
Stati Uniti, Trump firma subito ordini esecutivi per tornare indietro su ambiente e Parigi
21/01/2025
di Simone Galdi
Unione Europea, verso il bando dei composti chimici sintetici nei prodotti di consumo
20/01/2025
di Simone Galdi
Agrigento, inaugurata la mostra "Scart": i rifiuti si trasformano in arte
20/01/2025
di Sagal
Campania, i depuratori si trasformano in Fabbriche Verdi: la rivoluzione sostenibile del PNRR
20/01/2025
di Simone Galdi