Monopattini, in Emilia Romagna una risoluzione per regolamentarne l'uso
di Edoardo Cozza
Alcuni consiglieri sollecitano la giunta a impegnarsi col governo per scrivere le norme dopo il boom di vendite

"La Giunta solleciti il Governo a regolamentare l’uso dei veicoli per la micromobilità elettrica, cioè i monopattini". L’impegno chiesto alla Regione Emilia Romagna è in una risoluzione del Partito Democratico, a prima firma della consigliera Francesca Marchetti. Nell’atto di indirizzo si chiede di adottare regolamenti chiari e omogenei sul territorio nazionale che disciplinino la circolazione dei veicoli per la micromobilità elettrica e di monitorare i dati sulla circolazione di questi dispositivi. Inoltre, i dem chiedono di porre l’attenzione, nell’ambito delle proprie competenze, alla promozione di iniziative per prevedere un sistema di verifiche e controlli, finalizzato ad assicurare condizioni di idonea, chiara e sicura circolazione su strada e l’attivazione di una campagna di sensibilizzazione.
La risoluzione è stata firmate anche dai consiglieri Luca Sabattini, Katia Tarasconi, Stefano Caliandro, Matteo Daffadà, Lia Montalti, Antonio Mumolo, Palma Costi e Roberta Mori.
Con la pandemia, ricordano i consiglieri, è aumentato l’utilizzo dei monopattini elettrici, soprattutto nelle aree più urbanizzate. Questi mezzi “hanno però iniziato a circolare prima che fosse possibile regolamentarne nei dettagli l’utilizzo per quanto riguarda i comportamenti stradali e le norme di convivenza con gli altri mezzi di circolazione e con i pedoni”. E così sono cresciuti anche gli incidenti che hanno visto coinvolti i conducenti a causa di un uso improprio del monopattino.
La legge di Bilancio 2020 ha equiparato i monopattini elettrici ai velocipedi, ma questo “non appare sufficiente a garantire la sicurezza nella circolazione stradale”. Alcuni senatori Pd, sottolineano Marchetti e colleghi, hanno depositato un disegno di legge per regolamentarne l’uso, auspicando una campagna di sensibilizzazione, cosa che la Regione, prima in Italia, ha già deciso di fare “con opuscoli e comunicazioni social, e con un video curato dall’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale”. Tra l’altro, spiegano i dem, il codice della strada stabilisce che i monopattini devono avere un impianto di illuminazione, un sistema frenate e uno di segnalazione acustica e serve poi regolamentare i limiti di velocità. Un altro punto da chiarire riguarda l’uso del casco, oggi non previsto, o di bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Nuove tariffe Usa contro le navi cinesi. La Cina minaccia contromisure e accusa Washington di atti discriminatori e non commerciali
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, valle Arroscia: inaugurato nuovo scuolabus, servirà undici Comuni
19/04/2025
di steris

Genova, il terminal PSA SECH ha movimentato il primo treno da 400 metri nel rinnovato Parco Ferroviario Rugna
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, via al comitato d’indirizzo per la Zona Logistica Semplificata
18/04/2025
di s.g.