Mascherine a scuola, Bassetti: "Ipocrisia farle indossare 6-8 ore dai bambini"
di Redazione
"Verrebbero abbassate dopo 15 minuti. Più importante distanziamento, igiene, vaccinarsi contro l'influenza e stare a casa con sintomi"

"Solo un ipocrita può pensare che a un bambino di 6 anni si possa tenere la mascherina per 6 o 8 ore al giorno. Basta entrare in una scuola per vedere che un bambino mette la mascherina e dopo un quarto d'ora se la leva". A dirlo, "da genitore, prima ancora che da medico" è stato Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'Ospedale San Martino di Genova, durante la trasmissione Agorà Estate, su Rai3.
"Uso la mascherina tutti i giorni e so bene che, soprattutto quando si parla, non è facile portala", ha sottolineato. E d'altronde, per l'esperto, su questo tema è stata rivolta sin troppa attenzione in questi mesi. "Credo - ha precisato - che questa estate sia stato il trionfo dell'esibizionismo della mascherina. E' andato in scena un film: mettiti la mascherina e sei tranquillo, puoi fare quello che vuoi. Ma questo è un messaggio completamente sbagliato".
"Con la mascherina non risolviamo tutti i problemi", ha proseguito. Per fare prevenzione contro il coronavirus, ha concluso, "ci sono una serie di comportamenti molto più importanti, come il distanziamento, il lavaggio delle mani, vaccinarsi contro l'influenza e stare a casa se abbiamo la tosse o dei sintomi respiratori".
A chi ha criticato le sue affermazioni Bassetti risponde con un post su Facebook: "Lasciare dei bambini,di 6-7 o 8 anni per 5-6 ore o anche più in classe con le mascherine da indossare (come raccomandato) su naso e bocca, non è una cosa che condivido e credo che alla lunga possa essere controproducente. Non ho bisogno che qualcuno, autonominatosi esperto di infezioni (che magari fino a ieri faceva il ginecologo, il Gastroenterologo, il dietologo o l’ortopedico) mi sottolinei l’importanza dell’uso della mascherina chirurgica. So bene che noi medici le utilizziamo per molte ore senza esserci mai lamentati di questo. Nel reparto che dirigo, su mia disposizione, le abbiamo iniziate ad utilizzare obbligatoriamente dal 21 febbraio per tutti i nostri turni di lavoro. E ancora le utilizziamo. Ben prima quindi delle disposizioni governative. Continuo a pensare che vi siano troppi medici che parlano di prevenzione e cura delle malattie infettive senza averne la minima capacità e competenza", conclude Bassetti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Chiavari, quattro giorni di Open Day al nuovo Punto Unico di Accesso
19/06/2025
di Redazione

Liguria, stanziati oltre due milioni per la riabilitazione intensiva
19/06/2025
di m.m.


Chirurgia plastica e medicina estetica, il ruolo dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
18/06/2025
di Maurizio Michieli


Salute Sanità, piano caldo in Liguria e donazione del sangue
18/06/2025
di Redazione


Salute degli occhi, miopia sempre più diffusa: nel 2050 colpirà 1 paziente su 2
18/06/2025
di Filippo Serio

Ceriale, apre l'ambulatorio di prossimità: accesso libero ogni giovedì
18/06/2025
di Redazione