Liguria, occupazione, Maestripieri (Cisl): "Crescono i lavoratori ma calano i dipendenti. occorre tutelare dignità lavoro"

di Redazione

1 min, 46 sec

"Servono interventi strutturali per garantire dignità al lavoro e sostenere lo sviluppo della Liguria"

Liguria, occupazione, Maestripieri (Cisl): "Crescono i lavoratori ma calano i dipendenti. occorre tutelare dignità lavoro"

Crescono gli occupati in Liguria, ma i lavoratori dipendenti segnano un calo rispetto all’anno precedente. Secondo il report Istat, gli occupati totali sono passati da 634.000 nel terzo trimestre del 2023 a 642.000 nello stesso periodo del 2024, ma il trend positivo è trainato soprattutto dai lavoratori indipendenti, aumentati da 155.000 a 171.000. Di contro, i dipendenti sono diminuiti da 479.000 a 471.000, sollevando preoccupazioni su dinamiche e qualità del mercato del lavoro.

Dati – Il segretario della Cisl Liguria, Luca Maestripieri, invita alla prudenza nell’interpretare i dati. “Se da un lato è positivo il dato sulla crescita complessiva degli occupati, dall’altro emerge un quadro complesso che necessita di analisi approfondite,” afferma. Nel dettaglio, il settore industriale registra una crescita significativa, passando da 120.000 a 129.000 occupati, confermando la centralità della vocazione manifatturiera della regione. Anche il comparto commercio, alberghi e turismo segna un balzo, con gli occupati che salgono da 149.000 a 160.000 e i dipendenti che aumentano da 96.000 a 106.000. “È un segnale importante derivante anche dagli effetti del patto sul lavoro per il turismo firmato con la Regione", sottolinea Maestripieri.

Preoccupazioni– Nonostante i dati incoraggianti, il calo dei dipendenti è un segnale preoccupante. Maestripieri individua cinque punti critici su cui intervenire: precariato, ricorso spesso illegale alle partite Iva, bassi salari, sfruttamento delle fasce più deboli e scarsa attenzione alla sicurezza e all’aggiornamento professionale. “Questi campanelli d’allarme richiedono interventi strutturali per garantire dignità al lavoro e sostenere lo sviluppo della Liguria,” aggiunge.

Industria – Il settore industriale, con un incremento di 9.000 occupati, dimostra la resilienza della manifattura ligure nonostante le crisi aziendali ancora irrisolte. “È fondamentale che le istituzioni sostengano questa vocazione, valorizzando le competenze e promuovendo nuove opportunità di sviluppo", evidenzia Maestripieri.

Turismo– Il turismo si conferma un pilastro dell’economia regionale, con una crescita non solo numerica ma anche qualitativa. Il patto sul lavoro per il turismo “sta producendo occupazione duratura e di qualità, un risultato da consolidare nei prossimi anni" osserva il segretario della Cisl.

Appello– Maestripieri invita a mantenere alta l’attenzione sul tema del lavoro, considerandolo cruciale per lo sviluppo del territorio. “Occorrono iniziative perentorie e strutturali per affrontare le criticità, garantendo un mercato del lavoro più equo e sicuro per tutti" conclude.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.