La Spezia, bloccate in porto 9 tonnellate di bifloruro d'ammonio non autorizzate
di Alessandro Bacci
Il materiale, che era destinato al Sud America, può essere impiegato per la fabbricazione di agenti tossicologici per uso militare o civile

Un carico di 9 mila chilogrammi di bifloruro d'ammonio con concentrazione variabile da 70 al 180% utilizzato anche per la fabbricazione di agenti tossicologici per uso militare, oltre che civile, è stato bloccato dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane in porto alla Spezia. Il materiale è di origine cinese ed era destinato a un Paese del Sud America.
I funzionari dell'Adm hanno accertato la pericolosità della sostanza sequestrata e confemato che il materiale può essere impiegato per la fabbricazione di agenti tossicologici e che è inserito nell'elenco dei beni a duplice uso, esportabile quindi solo previa autorizzazione ministeriale.
I responsabili della società esportatrice sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per i reati connessi all'esportazione non autorizzata di prodotti a duplice uso e per la falsa dichiarazione relative all'origine del prodotto.
Il bifloruro d'ammonio è sostanza altamente tossica sia in caso di contatto, che per inalazione e viene impiegato, tra l'altro, nella fabbricazione di armi chimiche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, caso Gambino, ex comandante vigili: "Nessun dossieraggio"
19/06/2025
di R.P.

Istat, Liguria tocca nuovo primato di vecchiaia: 276 anziani ogni 100 giovani
19/06/2025
di steris


Genova: torna libera Waszp, la tartaruga marina salvata e curata all'Acquario
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Genova: Boccadasse, i frati francescani lasciano la chiesa di Sant'Antonio dopo 130 anni
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Maturità, seconda prova: Cicerone al classico, Cartesio allo scientifico, Battiato-Sgalambro all'artistico
19/06/2025
di Stefano Rissetto