In Lombardia arriva il primo treno a idrogeno: zero emissioni per la Brescia-Iseo-Edolo
di Carlotta Nicoletti
Il Coradia Stream, innovativo treno a idrogeno, debutta in Italia: test a Rovato in attesa della presentazione ufficiale a febbraio

Il primo treno a idrogeno in Italia, il Coradia Stream, è arrivato in Lombardia. Zero emissioni e autonomia di oltre 600 km per un futuro sostenibile, come riporta Ferpress.
Arrivo del treno – È giunto in Italia il Coradia Stream, il primo treno a idrogeno, destinato a rivoluzionare il trasporto ferroviario nazionale. Sarà operativo sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, nell’ambito del progetto Hydrogen Valley, promosso da Regione Lombardia e Ferrovie Nord Milano.
Caratteristiche principali – Questo treno innovativo utilizza celle a combustibile a idrogeno, garantendo zero emissioni di CO2 e un’autonomia superiore ai 600 km. Ideale per le linee non elettrificate, il Coradia Stream sostituirà i treni alimentati da combustibili fossili, assicurando al contempo maggiore comfort e silenziosità per i passeggeri.
Obiettivi ambientali – Il progetto si inserisce nella strategia europea per ridurre le emissioni di CO2 del 100% entro il 2050. “Il Coradia Stream rappresenta un passo concreto verso una mobilità ferroviaria sostenibile e all’avanguardia”, ha dichiarato Andrea Gibelli, presidente esecutivo di FNM.
Prossimi passi – Attualmente il treno si trova a Rovato (Brescia) per ulteriori test tecnici e sarà presentato ufficialmente a febbraio. Parallelamente, sono in corso i lavori per la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla produzione dell’idrogeno che alimenterà questi mezzi.
Visione strategica – Questo progetto rappresenta un passo decisivo per trasformare la Lombardia in un modello di innovazione e sostenibilità, anticipando le sfide ambientali del futuro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti