Gli armatori UE sottolineano l'importanza della forza lavoro marittima nella crisi ucraina
di Edoardo Cozza
Philippos Philis, Presidente dell'ECSA: "I marittimi sono lavoratori chiave e sono al centro dell'economia europea"

Gli armatori europei stanno seguendo molto da vicino gli impatti sugli equipaggi degli eventi in Ucraina e la prosecuzione sicura delle operazioni di navigazione. La flotta dell'UE dipende in larga misura dai marittimi ucraini e russi, che costituiscono una percentuale significativa dell'attuale forza lavoro marittima. I marittimi ucraini e russi costituiscono il 14,5% della forza lavoro marittima globale.
"I marittimi sono lavoratori chiave e sono al centro dell'economia europea. Hanno lavorato instancabilmente per consegnare i nostri beni e hanno fatto sacrifici straordinari per mantenere la nostra economia in corso negli ultimi due anni di pandemia. I marittimi ucraini stanno già sopportando l'impatto di questa situazione in rapida evoluzione, con i marittimi che si avvicinano alla fine dei loro contratti che non possono tornare a casa. La fornitura di alloggi e visti per i marittimi bloccati è di cruciale importanza per gli armatori che cercano di sostenere i loro equipaggi", ha dichiarato Philippos Philis, Presidente dell'ECSA.
Gli armatori europei invitano i responsabili politici dell'UE a considerare l'impatto significativo di questa crisi sui cambi di equipaggio, già gravemente messi a dura prova dal COVID-19. A causa dell'attuale crisi, sulle navi dell'UE possono verificarsi gravi carenze di equipaggi e in particolare carenze di ufficiali. Anche il pagamento degli stipendi dei marittimi sotto contratto potrebbe risentire in maniera significativa della situazione.
Gli armatori europei segnalano anche i rischi derivanti dalla impossibilità di avere accesso ai porti ucraini, con ulteriori conseguenze sulla catena di approvvigionamento che sta già avendo un impatto sulle imprese dell'UE.
"Gli armatori europei chiedono ai responsabili politici dell'UE di fare del loro meglio per garantire la mobilità e la sicurezza dei marittimi, come il loro diritto di essere pagati. In questi tempi straordinari, l'ECSA continuerà a mantenere i contatti con la Commissione per garantire le migliori soluzioni per gli equipaggi", ha dichiarato Sotiris Raptis, Segretario generale ad interim dell'ECSA.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Polonia, maxi finanziamento BEI da 450 milioni per modernizzare linea ferroviaria strategica a sud
16/04/2025
di Simone Galdi

Genova, due nuove infrastrutture per ridurre le emissioni nel porto
16/04/2025
di Sagal

Zls Genova-Savona, via alla governance: come funziona la nuova leva per attrarre investimenti
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Torna la Genova-Olbia di Moby: viaggi fino a novembre e nuovi servizi a bordo
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti