Genova, stop alla nuova sala giochi a Sestri Ponente: il Questore nega l’autorizzazione dopo la richiesta del SIAP
di M.C.
Il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia aveva richiesto criteri più rigorosi nella concessione delle licenze in aree urbane sensibili

Per chi ha poco tempo
1 Il Questore di Genova ha negato l’apertura di una nuova sala giochi in via Soliman, a Sestri Ponente
2 La decisione è arrivata dopo la richiesta del SIAP, che aveva evidenziato rischi per sicurezza e ordine pubblico
3 Il sindacato chiede una mappatura per valutare l’impatto delle sale giochi nelle zone più a rischio
La notizia nel dettaglio
Il Questore di Genova ha negato l’autorizzazione per l’apertura di una nuova sala giochi in via Soliman, a Sestri Ponente. La decisione arriva dopo la segnalazione del SIAP, il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia, che aveva richiesto criteri più rigorosi nella concessione delle licenze in aree urbane sensibili.
Sicurezza pubblica – Il segretario provinciale del SIAP, Roberto Traverso, aveva inviato una lettera al Questore il 4 febbraio, sottolineando le criticità del quartiere, già segnato da problemi legati alla densità abitativa, al mercato nero degli affitti e allo spaccio di droga. La presenza di una sala giochi, secondo il sindacato, avrebbe aggravato la situazione.
Decisione – La Questura ha recepito la segnalazione e ha deciso di non concedere l’autorizzazione. Tuttavia, il SIAP avverte che il procedimento amministrativo non è concluso, poiché il richiedente potrebbe presentare ricorso.
Prossimi passi – Il sindacato insiste sulla necessità di uniformare i criteri per il rilascio delle autorizzazioni, evitando disparità tra le diverse aree della città e della provincia. Traverso ha inoltre ribadito l’importanza di una mappatura dettagliata delle zone più a rischio, per adottare strategie mirate e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
Coordinamento – Il SIAP continuerà a dialogare con i Municipi per raccogliere segnalazioni e proporre soluzioni concrete all’Amministrazione, chiedendo un maggior coordinamento tra Questura, Comune e Municipi per la gestione del fenomeno.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Euroflora 2025, Palazzo Interiano Pallavicino l’omaggio alla rassegna con l’orchidea "Il Fiore Dono della Vita"
28/04/2025
di Matteo Cantile


Borgio Verezzi, al via in autunno i lavori per il nuovo accesso ciclopedonale
28/04/2025
di Redazione


Genova, spettacolo “Rivoluzione” al Teatro Gioventù il 3 maggio: musica e solidarietà
28/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Indagine del clima 2025, in Liguria si muore di caldo: tre province su quattro sul podio per le ondate di calore
28/04/2025
di Filippo Serio

Conclave inizia il 7 maggio: cardinali pronti a eleggere il nuovo Papa
28/04/2025
di Stefano Rissetto