Genova, sono tornati i ragazzi di Fridays for future. "Giustizia climatica è giustizia sociale"
di Redazione
Due docenti dell'Università hanno consegnato il documento della Strategia Climatica dell'Ateneo. Circa duecento partecipanti
Sono tornati a sfilare anche a Genova i ragazzi di Fridays for future a tre anni dalla nascita di movimento globale fondato dalla giovane attivista svedese Greta Thumberg, che anche sotto la Lanterna aveva portato in piazza migliaia di giovani.
Oggi in corteo c'erano poco più di 200 persone, soprattutto studenti e anche alcuni adulti dietro al cartello 'parents' for future', con l'obiettivo di unire le generazioni per chiedere un futuro sostenibile. Il corteo, partito dalla zona di Piazza Principe, ha fatto una sosta in via Balbi, davanti alla sede dell'Università di Genova che ha aderito alla manifestazione dopo che due anni fa aveva firmato con il movimento un protocollo per la riduzione delle emissioni.
Stamani tramite due docenti, L'università ha consegnato ai ragazzi il documento relativo alla Strategia Climatica dell'Ateneo già approvata dal consiglio di amministrazione. Per i giovani del movimento per l'ambiente chiedere azioni concrete contro i cambiamenti climatici significa oggi parlare anche di pace. "Non c'è pace senza giustizia sociale e climatica" dicono i ragazzi.
"Giustizia climatica vuol dire giustizia sociale - dice Francesca Ghio, una delle portavoce genovesi del movimento - perché a pagare le non scelte dei governi dell'Occidente sono i Paesi più poveri. E se deve arrivare una guerra a farci tremare le gambe vuol dire che non abbiamo ancora capito nulla". Il corteo si concluderà in piazza De Ferrari dove è stato allestito un palco per gli interventi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Dazi USA, parla Schenone: “Rischio recessione globale, serve una risposta europea”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile


Genova, da vincitore della mezza maratona a consigliere regionale. La storia di Armando Sanna
09/04/2025
di Redazione

"Il centro sei tu", alla Band degli Orsi incontri sull'evoluzione personale
09/04/2025
di Redazione

Genova, stadio Ferraris. Salis: "Deve restare di proprietà del Comune". Bucci: "Non distingue tra concessione e proprietà"
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
09/04/2025
di Gilberto Volpara

Nubi diffuse sulla Liguria, peggiora in serata sulla riviera di Levante
09/04/2025
di M.C.