Genova rafforza la sua centralità nella ricerca, oggi agli Erzelli l'intesa sul supercalcolo
di Matteo Cantile
Alleanza tra eccellenze scientifiche e industriali per il futuro dell’intelligenza artificiale e della medicina computazionale

Genova diventa il punto di riferimento nazionale per il supercalcolo e la ricerca biomedica. Oggi pomeriggio, al Great Campus degli Erzelli, si tiene l’evento “Genova Capitale del Supercalcolo”, organizzato da Liguria Digitale. L’incontro, che riunisce istituzioni, enti scientifici e imprese, sancisce la firma di un protocollo d’intesa volto a consolidare il ruolo del capoluogo ligure in un settore strategico per lo sviluppo tecnologico.
Supercalcolo e ricerca – Al centro del convegno ci sono due tra i più potenti supercomputer italiani: Franklin, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e Davinci-1, di Leonardo. Il primo ha recentemente aumentato del 50% la propria capacità computazionale, potenziando le attività legate alla ricerca data-driven e all’intelligenza artificiale. Il secondo, situato presso la Torre Fiumara, è tra i più avanzati al mondo nei settori aerospaziale e della difesa, con oltre 5 PFlops di potenza e 20 Pbytes di capacità di archiviazione.
Liguria Digitale – A guidare l’organizzazione dell’evento è Enrico Castanini, Commissario per l’Innovazione della Regione Liguria e Direttore Generale di Liguria Digitale. “Siamo riusciti a costruire un ecosistema unico nel panorama nazionale”, ha dichiarato Castanini, “grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, enti di ricerca e industria privata”. L’evento testimonia la sinergia tra soggetti come IIT, CNR, Ospedale San Martino, Gaslini, Raise e il mondo imprenditoriale.
Industria e sviluppo – Alla giornata partecipano rappresentanti di Leonardo High Tech, Camera di Commercio, Confindustria e altre realtà industriali. L’obiettivo condiviso è attrarre investimenti e posizionare Genova tra i poli europei più rilevanti per le tecnologie del calcolo ad alte prestazioni. La Regione punta anche a candidarsi per ospitare una delle future Giga Factory europee, sostenute da un fondo UE da 200 miliardi di euro.
Innovazione strategica – Il convegno è aperto al pubblico e si propone come occasione di confronto tra ricercatori, aziende e istituzioni, e offre una panoramica sulle applicazioni avanzate del supercalcolo in ambiti che spaziano dalla medicina personalizzata all’intelligenza artificiale, dalla difesa all’industria manifatturiera.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Sicurezza sui treni, parte dalla Liguria l'esperimento 'Bodycam': ecco come funziona
31/03/2025
di Filippo Serio


Genova, sciopero lavoratori delle telecomunicazioni: "In Liguria 3mila operatori senza rinnovo del contratto"
31/03/2025
di Filippo Serio

Genova, depositi chimici, Bucci: "Devono restare in porto"
31/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta pressione sull'intera Liguria, cieli sereni e clima stabile da Ponente all’Appennino
31/03/2025
di red. tel

Ancora sulla bottega di Crevari...l'intervento della sindaco di Serra Riccò Angela Negri
31/03/2025
di Redazione