Genova, primo treno di quarta generazione della metro. Scajola "Entro il 2026 l’età media dei treni scenderà sotto i dieci anni"
di Carlotta Nicoletti
La nuova flotta di Hitachi Rail rinnoverà completamente il parco mezzi della metro genovese
Entra ufficialmente in servizio il primo dei 14 nuovi treni di quarta generazione per la metropolitana di Genova, realizzati da Hitachi Rail. Il convoglio, dopo aver superato le verifiche ministeriali e la fase di pre-esercizio, è pronto a trasportare i passeggeri. L’intero progetto, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con un investimento di 70 milioni di euro, prevede l’entrata in servizio di un nuovo treno al mese fino al completamento della flotta.
Flotta rinnovata – L’arrivo dei nuovi mezzi permetterà di abbassare drasticamente l’età media dei treni della metro, che passerà da 22,3 anni a 9,8. Inoltre, i convogli sostituiranno progressivamente i sei treni di prima generazione in servizio dal 1990.
Caratteristiche tecniche – Ogni treno è composto da quattro semicasse e può trasportare fino a 290 passeggeri, con la possibilità di essere accoppiato per raddoppiarne la capacità. Dotati di tecnologia avanzata, i nuovi convogli garantiscono maggiore sicurezza grazie ai sistemi ATP (Automatic Train Protection) e ATO (Automatic Train Operation).
Espansione della rete – Il potenziamento della flotta si inserisce nel più ampio piano di sviluppo della metro genovese, che nei prossimi anni vedrà l’apertura delle nuove stazioni di Martinez, Canepari e Corvetto, oltre al futuro collegamento con lo Skymetro in Val Bisagno.
Le istituzioni – “Un passo avanti fondamentale per la mobilità pubblica della città”, sottolinea il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi, mentre l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola evidenzia come il rinnovo della flotta contribuirà a rendere il servizio più moderno ed efficiente.
Prospettive future – “Investire nel trasporto pubblico significa guardare al futuro e migliorare la qualità della vita dei cittadini”, afferma Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana. “Questi treni rappresentano un grande passo avanti per la metro genovese”, aggiunge Ilaria Gavuglio, presidente di AMT.
L’industria – Per Hitachi Rail, che ha un sito produttivo a Genova, il progetto rappresenta un ulteriore consolidamento della partnership con il Comune e AMT. “Siamo orgogliosi di contribuire al miglioramento del trasporto pubblico cittadino con tecnologia all’avanguardia”, dichiara Luca D’Aquila, CEO di Hitachi Rail Italia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria, ferrovia: tornano i "treni del mare", collegamento con la Lombardia
28/03/2025
di Stefano Rissetto

Interporto Padova, bilancio 2024 da record: utile oltre i 4,8 milioni di euro
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Trasportounito rinvia il fermo: protesta degli autotrasportatori il 14 aprile a Roma
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Montaresi guida la Commissione ESPO su trasporti e logistica: prima riunione a Gent
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti


Zona Logistica Semplificata in Liguria: a breve il via ufficiale, atteso il primo comitato ad aprile
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Fincantieri vara la “Seven Seas Prestige”: nuova nave extra-lusso per Regent Seven Seas Cruises
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti