Genova, la storia del presepe di Geo di Ceranesi
di Filippo Serio
Occupa un'area di 70 mq: per allestirlo occorono circa due mesi
La realizzazione del presepe di Geo, nella zona di Ceranesi, non ha radici remote ma abbastanza lontane. Era l’anno 1988 quando un gruppo di parrocchiani decise di dedicare parte del proprio tempo libero alla realizzazione di un presepe che da subito potesse distinguersi dagli altri, già molto belli della Valpolcevera.
La caratteristica di questo presepe è la creazione di scorci reali di paesaggi, vecchie case e chiese dei paesi dell’entroterra genovese. Il presepe occupa una superficie di circa mq. 70: per il suo allestimento occorrono crica due mesi.
E' un pfresepe dinamico grazie al movimento delle luci che scandisce il giorno e la notte; un meccanismo invece permette lo scorrere dell'acqua dei torrenti.
Il presepe di Geo di Ceranesi ha creato una bella tradizione che arricchisce lo spirito di questo piccolo paesino ai piedi del Santuario della Madonna della Guardia. Per i visitatori, ogni anno sempre più numerosi, l'ingresso al presepe è gratuito.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Concerto per Mazzini: musica e memoria nel 220° anniversario della nascita
13/06/2025
di Anna Li Vigni


Focus Cultura, la coppia Caprioglio-Tedeschi brilla a teatro con Plaza Suite
13/06/2025
di Anna Li Vigni

Giubileo dello Sport: storie di atleti italiani nel mondo al Museo Nazionale dell’Emigrazione
12/06/2025
di Anna Li Vigni

Jacopo Benassi a Palazzo Ducale: l’artista spezzino si racconta tra scatti, materia e azione
12/06/2025
di Anna Li Vigni