Genova, acceso in diretta su Telenord l'albero di Natale in Piazza De Ferrari
di Sagal
Bucci saluta la città nel suo ultimo giorno da sindaco: "Ai liguri auguro feste di serenità"
Adesso sì, l'atmosfera delle feste è completa: con l'accesione del grande albero e la festa di piazza De Ferrari, in diretta su Telenord, il Natale avvolge davvero i genovesi. Lo spettacolo in piazza, con i giochi di luce e il coro delle voci bianche hanno riscaldato un pubblico coraggioso, intervenuto nel cuore del capoluogo nonostante il gelo della domenica dell'Immacolata.
Il saluto di Bucci - "Assieme al presepe, l'illuminazione della piazza e dell'albero di Natale ci proiettano nelle festività, un periodo importante per le famiglie, per la spiritualità ma anche per l'economia della nostra regione - commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Voglio augurare a tutti buone feste, con uno sguardo al futuro e all'anno nuovo che sta arrivando: il nostro obiettivo è che sia pieno di soddisfazioni;. Noi ci impegneremo affinché il 2025 sia un anno in cui faremo tanto per una grande regione, che è quello che i genovesi e i liguri si meritano".
Legame lombardo - "Mi fa particolarmente piacere intervenire a Genova - sottolinea il vicepresidente della Giunta regionale lombarda, Marco Alparone - per un momento così speciale come l'accensione dell'albero di Natale. Un abete che proviene dalla Lombardia, viene donato alla città e consolida un rapporto di grande amicizia tra le due regioni, come testimoniano le tante iniziative organizzate insieme sia a Milano che nel capoluogo ligure. È bello condividere la gioia dell'arrivo della festa della cristianità soffermandosi sugli sguardi curiosi, meravigliarsi osservando le emozioni che i bambini e le loro famiglie provano ammirando questo albero coloratissimo, immergendosi nel clima dell'attesa che dona pace e serenità di cui tanto abbiamo bisogno".
Promozione del territorio - "Con l'accensione del grande albero di piazza De Ferrari a Genova si apre simbolicamente la stagione turistica invernale in Liguria - commenta l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi -, quest'anno più che mai puntiamo moltissimo a promuovere non solo le nostre città d'arte, con i loro eventi natalizi e musei, ma anche i nostri incantevoli borghi dell'entroterra che hanno strutture ricettive di prim'ordine in grado di ospitare al meglio e soddisfare ogni tipo di richiesta da parte dei visitatori italiani e stranieri".
Tradizioni genovesi - "Rinnoviamo anche quest'anno una delle più sentite e amate tradizioni dai genovesi - dichiara il vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi - la presenza dell'albero in piazza De Ferrari, i presepi nel centro storico e nelle delegazioni, i mercatini e le luminarie, che in questi giorni stiamo accendendo con i diversi Civ, nei diversi quartieri della città, contribuiranno diffondere l'atmosfera natalizia tra le vie e le piazze, all'insegna delle nostre tradizioni e dello spirito della nostra comunità".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Liguria, per gli affitti brevi una struttura su quattro è fuorilegge
13/01/2025
di Simone Galdi
Ferrovie: Loano-Finale, sostituzione ponte, modifiche alla circolazione il 18-19 gennaio
13/01/2025
di Stefano Rissetto
Maltempo in Liguria: sopralluoghi in corso per riconoscere lo stato di emergenza
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Liguria, 13 milioni per Arte Imperia: rinnovati alloggi, riqualificazioni e amianto zero entro il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Meteo, le condizioni non cambiano: in Liguria ancora sole e freddo
13/01/2025
di M.C.
Tredici anni fa il disastro della Costa Concordia che spezzò la vita a 32 persone: una tragedia incancellabile
13/01/2025
di Filippo Serio