Firenze-Roma, Rfi installa il nuovo sistema di controllo distanziamento treni
di Redazione
Un investimento complessivo di 150 milioni di euro
Rete Ferroviaria Italiana ha installato nel tratto fra Rovezzano e Arezzo Sud l’European Railway Traffic Management System (ERTMS), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, e ha attivato un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM). La direzione dei lavori è stata affidata a Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane”. Lo rende noto un comunicato del Gruppo.
È il primo upgrade tecnologico di una linea interessata giornalmente dal passaggio di treni alta velocità, strategica per la mobilità ferroviaria perché tra le più trafficate d’Italia, che si aggiunge agli oltre 700 chilometri di linea AV già attrezzati con la tecnologia ERTMS.
Oltre a garantire prestazioni più elevate, il sistema ERTMS permette anche un risparmio sui costi di gestione e manutenzione rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento. L’ERTMS inoltre favorisce l’interoperabilità tra operatori ferroviari provenienti da diverse nazioni, sulla base di informazioni scambiate fra il sottosistema di terra e di bordo. I dati e le informazioni trasmessi permettono di seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo al macchinista tutte le indicazioni necessarie alla guida, con l’attivazione della frenatura d’emergenza nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri e la velocità del treno superi quella consentita.
I nuovi sistemi, avvalendosi delle più innovative tecnologie, consentono la gestione e supervisione della tratta dal Posto Centrale di Bologna nella sala dedicata alle linee alta velocità. Il rinnovo delle tecnologie determinerà un sensibile miglioramento della qualità del servizio e della regolarità della circolazione, garantendo una maggiore affidabilità infrastrutturale e un’ottimizzazione della gestione in caso di anormalità.
Gli interventi finalizzati all’attivazione sono stati realizzati dalle ore 14.00 di domenica 27 dicembre alle 5.00 di lunedì 28 dicembre e hanno coinvolto, su più turni, in tutto circa 200 persone del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici, di cui circa 150 operative lungo la linea e circa 50 da remoto. L’investimento complessivo è stato di circa 150 milioni di euro.
Completano il quadro degli interventi la realizzazione di un Sistema Comando e Controllo Multistazione (SCCM), lo sviluppo di una nuova interfaccia degli impianti di rilevamento temperatura boccole e rotaie, l’upgrading dei sistemi di alimentazione elettrica, diagnostica e telecomunicazione.
Sul tratto è stato inoltre realizzato in parallelo un importante intervento di rinnovo tecnologico delle quattro sottostazioni elettriche, che si concluderà nelle prossime settimane.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti