Eccidi di Forte San Martino, Genova ricorda gli otto martiri uccisi dai nazisti nel 1944
di Filippo Serio
Depositate corone d'alloro, poi l'orazione del sindaco Bucci: "Una tragedia e un atto di coraggio da tramandare alle generazioni future"
Il 14 gennaio del 1944 otto cittadini genovesi facenti parte del movimento della resistenza persero la vita per mano dei nazisti, che li trucidarono lì dove ancora oggi esiste il Forte San Martino. 80 anni dopo Genova ricorda con una cerimonia il coraggio di questi patrioti e del tenenente dei carabinieri Giuseppe Avezzano Comes che insieme al suo plotone si ribello' all'ordine di fucilazione.
Questa mattina in via Piero Gobetti sono state deposte corone d'alloro ai piedi della lapide in memoria dei martiri, poi al Forte San Martino l'orazione commemorativa del sindaco di Genova Marco Bucci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Go Skateboarding Day, il mondo festeggia lo skate ogni 21 giugno
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival: un grande show e tanta energia ma sul palco nessun artista genovese
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni