Dimissioni Toti, Mulè (FI): "Costretto con una pistola a dimettersi, lo Stato di diritto ha fatto un passo indietro"
di Redazione
Vicepresidente Camera: "Il corso della democrazia popolare è stato deviato da una imposizione"

"Toti è stato messo nelle condizioni di scegliere con una pistola sul tavolo, che era la richiesta della Procura di andare a processo immediato in regime di custodia cautelare per almeno un anno. Di fronte a questa pistola, Toti ha preferito fare il passo indietro e non mettere la testa sul patibolo. Una scelta costretta? Sì, parlo esattamente di questo. Il corso della democrazia popolare è stato deviato da una imposizione". Lo ha dichiarato Giorgio Mulè (Fi), vicepresidente della Camera.
"Nel caso Toti - ha aggiunto -, lo stato di diritto, lo stato delle garanzie, ha fatto un passo indietro in favore dei manettari e di chi vende la giustizia un tanto al chilo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Porto Genova, Rixi: "Salis lontana da realtà, 18 aprile prima riunione Zls"
08/04/2025
di R.P.

Genova, la maggioranza questa volta tiene: approvato il piano del commercio
08/04/2025
di Redazione

Da bandiere di Genoa e Samp a candidati alle elezioni, Eranio e Pellegrini in campo per Piciocchi
08/04/2025
di Matteo Cantile

Genova: 'nonno vigile', presidio attivato all'IC Molassana Prato
08/04/2025
di R.S.