Da Siracusa al Gaslini: supporto ai piccoli in viaggio per motivi di salute
di Redazione
2 min, 6 sec
Nasce nella città siciliana un fondo per aiutare le famiglie con bambini in cura all'ospedale pediatrico genovese

Ogni anno, circa il 42% dei piccoli pazienti curati all’ospedale pediatrico Gaslini arrivano da fuori Liguria. Da tutta Italia e da oltre 70 Paesi del mondo. Oltre 2000 partono dalla Sicilia.
La gran parte di questi casi riguardano patologie complesse, malattie rare o croniche che spesso richiedono periodi di degenza lunghi e, dopo le dimissioni, necessità di terapie e controlli che costringono le famiglie a rimanere a Genova per mesi (anni, in qualche caso) con gravi conseguenze sociali ed economiche. Molte di queste famiglie versano in condizioni di grave difficoltà economica ed hanno difficoltà ad affrontare anche solo le spese di viaggio, di alloggio e di prima occorrenza.
La gran parte di questi casi riguardano patologie complesse, malattie rare o croniche che spesso richiedono periodi di degenza lunghi e, dopo le dimissioni, necessità di terapie e controlli che costringono le famiglie a rimanere a Genova per mesi (anni, in qualche caso) con gravi conseguenze sociali ed economiche. Molte di queste famiglie versano in condizioni di grave difficoltà economica ed hanno difficoltà ad affrontare anche solo le spese di viaggio, di alloggio e di prima occorrenza.
Nasce oggi a Siracusa un progetto di solidarietà dedicato alle famiglie dei bambini del territorio siracusano che necessitano di cure all’Istituto Giannina Gaslini di Genova. E’ stato costituito un Comitato Promotore di cui fanno parte numerosi professionisti, imprenditori, rappresentanti della società civile, del mondo del volontariato e dei club service che, in collaborazione con l’Associazione Gaslini Onlus, si occuperà di raccogliere fondi per finanziare le spese di viaggio e soggiorno a Genova di alcune famiglie del nostro territorio i cui casi verranno selezionati e valutati da uno speciale Comitato Etico.
“Lanciare a Siracusa questo importante progetto di solidarietà – ha detto Diego Bivona, Presidente di Confindustria Siracusa - rientra tra le attività di responsabilità sociale che con determinazione stiamo promuovendo insieme alle nostre aziende associate, poiché siamo convinti che occorra legare sempre più, in maniera sostenibile, le attività imprenditoriali con le comunità che abitano il nostro territorio: questa è la mission che abbiamo condiviso”.
“Confidiamo nella sensibilità e generosità dei siracusani – ha dichiarato Caterina Quercioli, imprenditrice e ambasciatrice del Progetto Siracusa – per offrire un aiuto concreto alle famiglie che abbiano necessità di curare il proprio figlio all’Istituto Gaslini e quindi di trasferirsi a Genova per un periodo. La nostra missione è assistere queste famiglie con uno ‘sportello’ sociale ed organizzativo a loro dedicato”.
“Abbiamo accolto con grande gioia e gratitudine l’iniziativa di Siracusa – ha aggiunto Maurizio Luvizone, segretario generale Gaslini Onlus – che proporremo come modello in altre realtà del Mezzogiorno. Il Gaslini è un grande policlinico pediatrico dove, oltre all’assistenza, la cura e la ricerca scientifica, ha un ruolo centrale l’accoglienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi
24/04/2025
di m.m.


Salute Sanità: primi mille giorni di vita, 3° congresso di aritmologia
23/04/2025
di Maurizio Michieli

Liguria, otto bollini rosa per gli ospedali della nostra regione
22/04/2025
di m.m.