Commissione UE sollecita Slovacchia: ispezioni obbligatorie nelle gallerie della rete TEN-T
di Carlotta Nicoletti
La Commissione Europea invia un parere motivato alla Slovacchia, chiedendo ispezioni regolari per garantire la sicurezza nelle gallerie stradali della rete TEN-T

La Commissione Europea ha emesso un parere motivato alla Slovacchia per non aver eseguito le ispezioni obbligatorie nelle gallerie stradali della rete TEN-T. La Slovacchia ha ora due mesi per adeguarsi, altrimenti potrebbe rischiare il deferimento alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, come riporta Ferpress.
Obblighi di sicurezza – Secondo la Direttiva 2004/54/CE, tutti gli Stati membri devono garantire ispezioni regolari delle gallerie di oltre 500 metri situate lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) ogni sei anni. Queste verifiche puntano a prevenire incidenti e a ridurre i rischi per gli utenti, oltre a minimizzare le conseguenze in caso di emergenza.
Situazione in Slovacchia – La Slovacchia, secondo la Commissione, non ha rispettato queste scadenze, esponendo quindi gli automobilisti a possibili rischi per la sicurezza. Da qui la decisione di inviare un parere motivato, ultimo avviso prima di potenziali sanzioni.
Procedura di infrazione – La Slovacchia ha due mesi per rispondere alle richieste dell’UE e prendere le misure necessarie per conformarsi. In assenza di una risposta o di adeguamenti, la Commissione Europea potrebbe deferire il caso alla Corte di Giustizia, avviando un percorso legale che potrebbe portare a sanzioni.
Importanza delle ispezioni – “La mancanza di ispezioni regolari delle gallerie stradali espone gli utenti a potenziali rischi”, ha dichiarato la Commissione, sottolineando la necessità di garantire condizioni di sicurezza adeguate nelle infrastrutture chiave della rete europea.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti