Assemblea elettiva Confetra Nord Est: rinnovate le cariche, Salvaro confermato presidente e Scortegagna vicepresidente
di Redazione
Salvaro: "Ci aspetta un periodo di lavoro molto impegnativo che passerà anche attraverso il potenziamento delle attività dell’Associazione"

Si è svolta a Verona, nella sede di AVAS all’Interporto Quadrante Europa, l’assemblea elettiva di Confetra Nord Est nella quale sono state rinnovate le cariche. Paolo Salvaro è stato confermato all’unanimità alla Presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato Vicepresidente. Manuel Scortegagna, managing director di Scortrans, è anche Vicepresidente Nazionale di Fedespedi con delega specifica ai trasporti terrestri.
Ringrazio i soci della fiducia – commenta il presidente Paolo Salvaro – ci aspetta un periodo di lavoro molto impegnativo che passerà anche attraverso il potenziamento delle attività dell’Associazione. Il Nord Est è una delle aree produttive principali del Paese, è un territorio che nel 2022 ha esportato merci per 81,2 miliardi di euro pari a circa il 46% della ricchezza complessivamente prodotta nella regione. La logistica e i trasporti sono un elemento fondamentale per mantenere e migliorare queste performance. Porti e Interporti stanno facendo la loro parte ma ci sono molte questioni da affrontare: accessibilità del Porto di Venezia, transito dei valichi alpini, potenziamento dell’intermodalità, Zona Logistica Semplificata del Porto di Venezia e del rodigino, sono solo alcuni dei temi che seguiremo con attenzione.
Il vicepresidente Manuel Scortegagna sottolinea: “Mai come ora la logistica e i trasporti sono importanti per la tenuta e lo sviluppo dell’economia. Dobbiamo spingere sul fronte della digitalizzazione che dematerializza moltissime procedure, e che permette di disporre di dati utilissimi per la gestione efficiente e sostenibile sia delle nostre imprese che delle catene logistiche nel loro complesso. Oggi, chi fa logistica è un partner insostituibile delle imprese manifatturiere, le affianca nelle complesse e talvolta difficili scelte per muovere materie prime e prodotti finiti tra i continenti. Le tensioni internazionali in questi ultimi anni hanno evidenziato quanto questi collegamenti possano essere fragili. Noi dobbiamo contribuire a rendere la logistica del nostro Paese un servizio affidabile, sicuro e sostenibile per la nostra economia, migliorando le già ottime nostre performance ma pungolando anche i decisori istituzionali competenti perché vengano rimosse e superate tutte quelle inefficienze infrastrutturali, gestionali ed operative, che spesso appesantiscono il nostro sistema”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Renfe raggiunge il record di passeggeri nella prima metà del 2025 con 277,4 mln di viaggiatori
16/07/2025
di Stefano Rissetto

Torino: avanti con il completamento della Linea 1 della metro
16/07/2025
di R.S.