Funerali Papa Francesco, applausi da piazza San Pietro all'uscita del feretro. Il cardinale Re: "E' stato vicino agli ultimi della terra"

di R.T.

2 min, 54 sec

Questa mattina il mondo si stringe attorno alla figura del pontefice argentino

Questa mattina si sono tenuti a Roma i funerali di Papa Francesco: la Messa esequiale è stata trasmessa in diretta da Telenord a partire dalle 9.45, con uno speciale condotto dal direttore Matteo Cantile insieme a don Andrea Robotti, Rettore del Santuario di Nostra Signora della Guardia. Un appuntamento solenne e partecipato che vede l’Italia e il mondo intero riunirsi per dare l’ultimo saluto al Pontefice.

Cerimonia – La celebrazione è iniziata ufficialmente alle 10.00 sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano. A presiedere la liturgia è stato il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Applausi da parte delle centinaia di migliaia di fedeli presenti in piazza San Pietro all'uscita del feretro dalla Basilica.

Omelia - Nella sua Omelia, il cardinale ha ricordato l'impegno del Papa Francesco per la pace. I fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi. Al termine della funzione religiosa, secondo le volontà del Papa, il feretro è stato trasferito nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

Le parole del cardinale: "Papa Francesco "diede subito l'impronta della sua forte personalità nel governo della Chiesa, instaurando un contatto diretto con le singole persone e con le popolazioni, desideroso di essere vicino a tutti, con spiccata attenzione alle persone in difficoltà, spendendosi senza misura, in particolare per gli ultimi della terra, gli emarginati. È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti. Inoltre è stato un Papa attento al nuovo che emergeva nella società ed a quanto lo Spirito Santo suscitava nella Chiesa. In contrasto con quella che ha definito 'la cultura dello scarto', ha parlato della cultura dell'incontro e della solidarietà. Il tema della fraternità ha attraversato tutto il suo Pontificato con toni vibranti".

Nella Lettera Enciclica "Fratelli tutti" "ha voluto far rinascere un'aspirazione mondiale alla fraternità, perché tutti figli del medesimo Padre che sta nei cieli. Con forza ha spesso ricordato che apparteniamo tutti alla medesima famiglia umana. Nel 2019, durante il viaggio negli Emirati Arabi Uniti, Papa Francesco ha firmato un documento sulla 'Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune', ricordando la comune paternità di Dio. Rivolgendosi agli uomini e alle donne di tutto il mondo, con la Lettera Enciclica Laudato si' ha richiamato l'attenzione sui doveri e sulla corresponsabilità nei riguardi della casa comune"

Partecipazione internazionale – Numerose le autorità presenti alle esequie: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente statunitense Donald Trump con la consorte Melania, i sovrani di Belgio e Spagna, il Principe Alberto II di Monaco e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Un parterre internazionale che testimonia l’impatto globale del pontificato di Francesco.

Misure straordinarie – Il Comune di Roma ha attivato un piano straordinario di viabilità e sicurezza. Sono chiuse al traffico alcune aree attorno al Vaticano, sono stati potenziati i mezzi pubblici e installati maxi schermi in punti strategici della capitale per consentire ai fedeli di seguire la celebrazione.

Afflusso previsto – Si registrano centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Il Vaticano ha predisposto un’area specifica per delegazioni e pellegrini, con accessi regolati fin dalle prime ore del mattino. 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.