A Genova la mostra "Sono Io": la vita di Letizia Battaglia in 100 foto
di Riccardo Testa
La fotografa morta nel 2022 ha dedicato la vita ad anima, violenza e contraddizioni della Sicilia

Letizia Battaglia, nata a Palermo nel 1935 e morta nel 2022, è forse la più intensa e rappresentativa tra le fotografe italiane. Dal 29 aprile all'1 novembre di quest'anno, nelle Munizioniere del Palazzo Ducale di Genova tutto ciò che è filtrato attraverso il suo obiettivo indiscreto e attento è condensato in oltre cento scatti, esposti su 800 metri quadri sospeso in un contrastato luce e ombra: il visitatore fluttua come in un piano astrale tra fotogrammi pulsanti in un saturo bianco e nero.
Autrice di documenti iconici, come gli scatti del cadavere ancora caldo di Piersanti Mattarella, non è però una reporter, nè si considerava una documentarista: per sua ammissione, ciò che raccontava negli scatti era sè stessa, la sua realtà storica e intima: un'artista realista e viscerale capace di trasportare chi osserva indietro di trenta o quarant'anni, nella verace e spietata Sicilia degli anni di piombo, e nelle sue contraddizioni più segrete, inedite, pruriginose. La prima malizia negli occhi della ninfa, una scena strappata al mito greco, la Pietà nel corpo inerte di un morto di mafia, la sessualità dirompente sotto l'ipocrisia castrante del velo, della narrativa morale, del patriarcato storico. Ma anche, e soprattutto, la Mafia. La Mafia negli occhi dei bambini che giocano, nelle pistole impugnate dai picciotti, nel vuoto lasciato da Peppino Impastato, nella sproporzione di corpi straziati, imbrattati, trafitti dai proiettili.
La Sicilia vera, quella che in parte già non c'è più, è raccontata, con crudezza, nell'amore. Cultura, costume, colore sono serviti in salsa di estetica pura, e nonostante ciò le foto sono e rimangono documenti integrali, di rara veggenza. Letizia Battaglia, nata in un contesto di agio piccolo borghese, ha una sprezzante vocazione di fotografia militante, connotata da una devozione ossessionata per il sociale. Il suo lavoro, però, non è un reportage; è, invece, la definizione paradigmatica del "documento d'arte".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
sicilia palermo letizia battaglia Munizioniere palazzo ducale Genova mostra esposizione mafia fotografia foto scatti storia realismo documenti arte anni di piombo stragi bianco e neroCondividi:
Altre notizie

Jacopo Benassi a Palazzo Ducale: l’artista spezzino si racconta tra scatti, materia e azione
12/06/2025
di Anna Li Vigni

Genova, James Hawke debutta in Italia: a Villa delle Peschiere la mostra “Life in Transit”
03/06/2025
di Anna Li Vigni


Genova, “Amerigo Vespucci On Board!”: al Galata la mostra fotografica del veliero più famoso d’Italia
29/05/2025
di Anna Li Vigni

Luoghi, volti e memoria del lavoro: a Genova la fotografia racconta le trasformazioni dell’impresa italiana
07/05/2025
di Simone Galdi


Genova, “La gioia della distanza”: l’antologica di Franz Prati tra architettura, paesaggio e sogno
06/05/2025
di Anna Li Vigni


World Press Photo Exhibition debutta a Genova: a Palazzo Ducale il meglio del fotogiornalismo mondiale
30/04/2025
di Anna Li Vigni