22 giugno: è la Giornata Mondiale della foresta pluviale
di Anna Li Vigni
Da tre anni la campagna di Legambiente “Mosaico verde” tutela le foreste italiane

Il termine "foresta pluviale" si deve al botanico ed ecologo tedesco Andreas Schimper che usó questo termine nel volume Geografia pubblicato nel 1898.
Le foreste pluviali sono fondamentali per la sopravvivenza della vita sulla Terra: infatti dipendiamo da loro per il 20% dell’ossigeno che respiriamo e per l’acqua dolce che beviamo.
Esse assorbono il nostro biossido di carbonio e ospitano metà delle specie animali e vegetali del pianeta.
La foresta amazzonica è la più grande foresta pluviale del Pianeta ed è famosa per la sua biodiversità: ospita 30 mila specie di piante e 30 milioni di specie di animali.
Il problema del disboscamento riguarda anche l’Italia il cui 39% della superficie è coperto da boschi e per questo si pone tra i Paesi europei con la maggiore percentuale di superficie boscata rispetto al totale e quindi a rischio di calamità climatiche ed incendi.
La campagna nazionale “Mosaico Verde” promossa 3 anni fa da Legambiente ha individuato in Italia 6 aree da tutelare: Val di Sella in Trentino Alto – Adige, il Parco Regionale di Portofino in Liguria, il Parco Nazionale Foreste Casentinesi in Toscana, il Parco Regionale Valle del Treja nel Lazio, il Parco Nazionale del Gargano in Puglia e il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Porto Antico, Ferrando: “Oltre 190mila persone al Centro Congressi nel 2024"
01/04/2025
di Anna Li Vigni

Nubi in aumento sulla Liguria, piogge deboli attese sulle Alpi dal pomeriggio
01/04/2025
di red. tel


Sicurezza sui treni, parte dalla Liguria l'esperimento 'Bodycam': ecco come funziona
31/03/2025
di Filippo Serio


Genova, sciopero lavoratori delle telecomunicazioni: "In Liguria 3mila operatori senza rinnovo del contratto"
31/03/2025
di Filippo Serio

Genova, depositi chimici, Bucci: "Devono restare in porto"
31/03/2025
di Carlotta Nicoletti