Vincenzo Vita, il padre della par condicio: "Oggi questa legge penalizza le emittenti locali"
di Redazione
"Sicuramente mancano regole per i social che oggi hanno un peso rilevantissimo nella formazione opinione pubblica"
In questi giorni di campagna elettorale il tema della par condicio torna di estrema attualità. Il direttore di Telenord Giampiero Timossi ha intervistato Vincenzo Vita, tra i principali promotori della legge 28/2000 come sottosegretario alle Comunicazioni.
Un testo che ancora oggi regola le trasmissioni elettorali in televisione. "Devo dire che è superato sul punto delle tecnologie che oggi diffondono i messaggi. Quel testo che venne steso in pochi giorni ci fu per la vgerità una evocazione dei, come si chiamvano all'epoca, siti di informazione, ma appena iniziò il dibattito parlamentare venne tolto perchè si disse che c'era il rischio di cadere nella censura. Sicuramente mancano i social che oggi hanno un peso rilevantissimo nella formazione opinione pubblica. E' un testo perlomeno monco. ma perchè non migliorarlo? Sono anni che ne se parla ma in parlamento non si fa nulla"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Scignoria! i ricordi in genovese di Papa Francesco e del 25 aprile con dedica al Compagno Giotto
24/04/2025
di Gilberto Volpara

Giovedì di sole sulla Liguria, dopo un inizio instabile migliora su tutta la regione
24/04/2025
di red. tel

Euroflora 2025 inaugurata al Waterfront, al debutto il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile


"Oasi Zegna" a Euroflora 2025, un ponte verde tra Genova e le Alpi Biellesi
23/04/2025
di D.B.

Genova: nuova residenza per studenti, 172 camere e 231 posti, aprirà nel 2027
23/04/2025
di steris