Puglia investe 14 milioni per il Bus Rapid Transit a Bari e Taranto
di Carlotta Nicoletti
1 min, 33 sec
La Giunta regionale finanzia la sperimentazione del sistema BRT urbano per una mobilità più sostenibile e innovativa

La Puglia punta su mobilità sostenibile e tecnologia con il Bus Rapid Transit (BRT) a Bari e Taranto: stanziati oltre 14 milioni di euro per lo sviluppo del sistema che promette trasporti più veloci, meno traffico privato e decarbonizzazione, come riporta Ferpress.
Finanziamento – La Giunta regionale ha approvato un finanziamento di 14,1 milioni di euro per avviare la sperimentazione del sistema Bus Rapid Transit (BRT) a Bari e Taranto. Le risorse, derivanti dal PR Puglia FESR – FSE+ 2021-2027, sosterranno l’acquisto di mezzi elettrici, la progettazione delle reti e interventi legati a innovazioni tecnologiche e variazioni urbanistiche.
Obiettivi – L’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, ha dichiarato: “Il BRT rappresenta un’opportunità per decarbonizzare i trasporti, ridurre il traffico privato e migliorare l’offerta pubblica in un’ottica di equità sociale.” Il sistema si pone come alternativa ecologica e moderna, grazie all’uso di tecnologie avanzate e modalità di alimentazione sostenibile.
Caratteristiche del BRT – Rispetto alle tradizionali linee di trasporto pubblico, il BRT offre velocità commerciale superiore, frequenza elevata e infrastrutture avanzate. Tra i suoi elementi distintivi:
•Autobus elettrici – Solo mezzi ad alta capacità e zero emissioni.
•Corsie riservate – Tracciati dedicati per evitare congestioni.
•Priorità semaforica – Maggiore fluidità alle intersezioni.
•Fermate moderne – Stile tranviario con servizi potenziati per i passeggeri.
Piano regionale – L’iniziativa rientra nel Piano Attuativo del PRT 2021-2030, che individua nel BRT una tecnologia chiave per migliorare il trasporto urbano e promuovere buone pratiche replicabili su scala regionale.
Prospettive – Bari e Taranto, già pronte con i loro piani di sperimentazione, sono state scelte per avviare un progetto che potrebbe essere esteso a livello regionale con linee suburbane ed extraurbane.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Nuove tariffe Usa contro le navi cinesi. La Cina minaccia contromisure e accusa Washington di atti discriminatori e non commerciali
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, valle Arroscia: inaugurato nuovo scuolabus, servirà undici Comuni
19/04/2025
di steris

Genova, il terminal PSA SECH ha movimentato il primo treno da 400 metri nel rinnovato Parco Ferroviario Rugna
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, via al comitato d’indirizzo per la Zona Logistica Semplificata
18/04/2025
di s.g.