Psicologo territoriale, Ioculano (PD): “Parte la fase sperimentale sui territori. Nostra proposta ora è realtà”

di Redazione

1 min, 17 sec

"Il piano prevede due professionisti per distretto, uno per ogni ASL, che opereranno in coordinamento con i medici di base”

Psicologo territoriale, Ioculano (PD): “Parte la fase sperimentale sui territori. Nostra proposta ora è realtà”

Parte in Liguria la fase sperimentale dello Psicologo territoriale, una misura che punta a rafforzare il supporto psicologico pubblico a livello locale. Il progetto, approvato oggi in Commissione Sanità, rappresenta un passo significativo verso una sanità più vicina ai bisogni delle persone, soprattutto in risposta all’emergenza legata al disagio mentale.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è Enrico Ioculano, consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Sanità, che ha ricordato come il Partito Democratico abbia fortemente voluto, costruito e sostenuto questa proposta insieme a tutte le opposizioni in Consiglio regionale.

“La Giunta ha accolto la nostra proposta di legge, sottoscritta da tutte le opposizioni, stanziando un milione di euro per attivare la figura dello Psicologo territoriale – spiega Ioculano –. Il piano prevede due professionisti per distretto, uno per ogni ASL, che opereranno in coordinamento con i medici di base”.

La ripartizione iniziale dei fondi è stata effettuata in base alla popolazione residente nelle singole province, ma Ioculano annuncia che è già stata richiesta una revisione dei criteri: “Serve un approccio più equo, che tenga conto di indicatori più precisi come i tassi di depressione, le richieste di intervento e le situazioni di vulnerabilità sociale. La Giunta si è detta disponibile a rivedere il meccanismo al termine della fase sperimentale”.

Per il Partito Democratico, si tratta di un primo passo concreto verso un sistema sanitario più capace di affrontare le nuove sfide sociali. “L’emergenza psicologica riguarda ormai tutte le fasce della popolazione – conclude Ioculano –. Continueremo a vigilare affinché questo progetto cresca, si strutturi e diventi un pilastro stabile della sanità pubblica ligure”.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.